/ Eventi

Eventi | 27 giugno 2020, 11:18

A Torino riparte il circo contemporaneo: gli allievi di FLIC si esibiscono dal vivo e in streaming

Una rassegna di otto appuntamenti in sala e fruibili anche online, con esibizioni e contributi video realizzati nel periodo del lockdown

A Torino riparte il circo contemporaneo: gli allievi di FLIC si esibiscono dal vivo e in streaming

Dopo lunghi mesi di lavoro a distanza, dove docenti e allievi si sono costantemente tenuti in contatto tramite le piattaforme web, la Reale Società Ginnastica di Torino e la sua FLIC Scuola di Circo hanno deciso di inaugurare, in questa Fase 3, una nuova rassegna di circo contemporaneo da vivere in presenza e in streaming. 

#SpazioFLICstreaming si svolgerà allo Spazio FLIC di Torino per un pubblico di sole 30 persone in sala, ma per un potenziale grande pubblico a casa grazie alla trasmissione in diretta streaming sulla pagina Facebook (www.facebook.com/FLIC.Scuola.<wbr></wbr>di.Circo) e sul canale Youtube (https://www.youtube.com/user/<wbr></wbr>ScuolaFlic).
La rassegna si sviluppa in otto appuntamenti con spettacoli e performance circensi degli allievi, contributi vari di artisti professionisti, incontri con esperti del settore, video-progetti realizzati nel periodo del lockdown e video realizzati in strade e piazze della città di Torino.
La prenotazione per assistere agli eventi dal vivo è obbligatoria, da effettuare scrivendo a booking@flicscuolacirco.it. Inoltre, grazie a un megaschermo, il pubblico in sala potrà vedere tutti i contenuti fruibili dagli utenti collegati in streaming. 
I protagonisti in scena saranno soprattutto gli allievi dei vari corsi professionali. La rassegna è stata infatti pensata soprattutto per loro, per riavvicinarli al palcoscenico e al pubblico, seppur con modalità alternative di creazione ed esibizione legate alle contingenze del periodo che stiamo vivendo.
I ragazzi porteranno così a conclusione l’anno academico su tutte le materie con le quali sono riusciti a confrontarsi fino a prima della quarantena, con un piano di lavoro variabile a seconda dell’anno di corso frequentato, di quelli che erano gli obbiettivi iniziali e di ciò che si è dovuto modificare in seguito alle limitazioni sanitarie. 
Si inizia il 28 e il 29 giugno dalle ore 21 con gli allievi del Terzo Anno Tecnico diretti da Piergiorgio Milano e si proseguirà il 5 e 6 luglio dalle ore 21 con gli allievi del Primo Anno diretti da Giorgio Bertolotti, il 12 e 13 luglio dalle ore 21 con gli allievi del Secondo Anno diretti da Alessandro Maida, terminando il 19 luglio dalle ore 16:30 e dalle ore 21:00 con gli allievi del Terzo Anno Artistico diretti da Flavio D’Andrea.
In ogni appuntamento ci saranno anche esibizioni degli allievi del corso Mise à Niveau diretti da Stevie Boyd.
Gli allievi del Secondo Anno e del Terzo Anno Artistico porteranno a termine un progetto più articolato e studiato, attraverso il quale completeranno al meglio il percorso formativo previsto dal programma didattico originario.
Gli allievi del Terzo Anno Tecnico, del Primo Anno e del Mise à Niveau, che normalmente avrebbero messo in scena uno spettacolo collettivo, utilizzeranno tutti gli input creativi ricevuti durante la stagione per creare numeri solisti.
I registi Giorgio Bertolotti, Alessandro Maida, Flavio D’Andrea e Piergiorgio Milano doneranno al pubblico dei loro personali contributi artistici e ci saranno incontri-interviste con professionisti del settore che raccontano le loro esperienze nel mondo del circo contemporaneo, per momenti di approfondimento culturale su questa arte da donare a un pubblico sempre più curioso e appassionato.
Verranno inoltre trasmessi video realizzati in varie location di Torino a cura di Francesco Giorda e i video-progetti realizzati durante il periodo del lockdown, all’interno del programma alternativo di formazione che è stato messo in piedi utilizzando strumenti digitali per il lavoro a distanza. 
Tra i video-progetti verranno proposti i filmati di “1m2 - #unmetroquadrato” creati con coreografie di danza contemporanea a cura della docente Erika Bettin, e i video “Selvàtich”, “Sabato Giallo”, “Punti di Partenza” e “In forma breve” realizzati in sostituzione degli spettacoli originariamente previsti nel cartellone della stagione e con la direzione dei registi previsti. Creazioni collettive anche se solitarie, realizzate con movimenti che passano con fluidità da allievo ad allieva, ognuno nelle proprie abitazioni, in un’unità creata aldilà della distanza fisica.
Sarà infine proposto anche il più recente “Sembra facile”, video-progetto nato da un lavoro di ricerca sull’attrezzo circense che gli allievi del Secondo Anno hanno svolto allo Spazio FLIC con direzione live, in collegamento remoto da Barcellona, del regista Johnny Torres e in sostituzione dello spettacolo collettivo “Cuore Matto”, previsto nel cartellone originario della stagione.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium