/ Attualità

Attualità | 21 luglio 2020, 10:36

Co-City, per prendersi cura degli spazi pubblici serve l'aiuto di tutti: ecco due nuovi progetti a Mirafiori e Vallette

I patti di collaborazione sono stati approvati dalla Giunta comunale e coinvolgono il nido d'infanzia "I Puffi" e la scuola media "Turoldo"

Co-City, per prendersi cura degli spazi pubblici serve l'aiuto di tutti: ecco due nuovi progetti a Mirafiori e Vallette

Due nuovi patti di collaborazione nell'ambito del progetto Co-City. Sono quelli che ha approvato la Giunta comunale nella seduta di oggi, su proposta degli assessori Di Martino e Giusta.

Il primo patto di collaborazione relativo all’ambito C – cura dello spazio pubblico – riguarda la co-gestione del cortile scolastico del nido d’infanzia “I Puffi” di via Fleming 20. I soggetti coinvolti sono la Città di Torino,  l’Associazione volontari Arcobaleno e il Gruppo informale di genitori ed educatori.

Le azioni e gli interventi prevedono l’apertura del cortile alle famiglie e  ai bambini del quartiere, specie in orario extrascolastico; lo sviluppo e la cura condivisa da parte dei genitori e delle famiglie dei bambini dell’asilo dell’attuale orto didattico, la realizzazione di un’area relax sotto il pergolato di vite; il ripristino del prato nell’area verde; la creazione di nuove fioriere verticali sulla parete della struttura scolastica che si affaccia sull’area alberata e la realizzazione di un murales esterno e di un percorso sonoro.

Al fine di consentire l’avvio e il consolidamento delle attività previste, il Patto avrà la durata di almeno due anni scolastici e cioè fino al 30 giugno 2022.

Il secondo accordo vede coinvolti oltre la Città, la scuola secondaria di I grado “D.M. Turoldo” di via delle Magnolie 9, la Società Coop a.r.l. Stalker Teatro e l’Associazione Videocommunity.

Il Patto ha per oggetto la realizzazione di attività culturali e di co-gestione del cortile scolastico l’obiettivo di aprirlo alle famiglie e al territorio, specie in orario extrascolastico. E’ prevista la realizzazione di eventi culturali per gli/le abitanti, anche in relazione ad un futuro progetto di riqualificazione sul quartiere Vallette – “AxTO Vallette” – da realizzarsi su iniziativa della Città. Inoltre l’accordo vuole essere un supporto all’interazione tra le famiglie della scuola e il territorio per rafforzare il senso di identità. 

L’intesa prevede il coordinamento e l’orientamento delle realtà associative e culturali del quartiere, nella realizzazione delle attività.

La durata del Patto di collaborazione avrà validità  fino al 30 giugno 2021.

CO-CITY è il progetto innovativo di promozione della gestione condivisa dei beni comuni realizzato dalla città di Torino grazie al programma europeo Urban Innovative Actions (UIA). Il progetto prevede percorsi di co-progettazione per la rigenerazione condivisa di spazi, co-produzione di servizi, idee di impresa di comunità e nuovo welfare urbano, agganciandosi a progetti di innovazione sociale già in corso in città e contribuendo a valorizzare quel sistema di associazioni e soggetti civici già attivi in diverse zone della città.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium