/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 agosto 2020, 07:00

Sfragistica, che cos’è e a chi può interessare

Un’attività molto in auge fino a pochi secoli fa, ed oggi, anche grazie alla passione per l’antico, potrebbe ritornare in voga tra gli amanti di tutto ciò che riguarda la tradizione

Sfragistica, che cos’è e a chi può interessare

Esistono termini che tante persone non conoscono, forse perché si riferiscono a campi che in molte situazioni interessano soprattutto alcune fasce di popolazione.

Questo è sicuramente il caso della così detta sfragistica, una parola che probabilmente solo gli esperti di storia possono utilizzare di frequente.

Eppure, questa è stata un’attività molto in auge fino a pochi secoli fa, ed oggi, anche grazie alla passione per l’antico, potrebbe ritornare in voga tra gli amanti di tutto ciò che riguarda la tradizione.

Sfragistica, che cos’è?

Come prima cosa bisognerà chiarire che cosa sia la sfragistica. In generale, si può definire questa come l’attività di produzione dei sigilli, ma non solo.

Infatti, è anche la scienza che studia i sigilli, il loro utilizzo, le loro caratteristiche e la provenienza.

Questo termine così strano venne coniato da J. Heumann nel lontano 1745, ed in particolare l’autore lo utilizzò la prima volta all’interno della sua opera Commentarii de re diplomatica imperatorum.

Il secondo tomo di quest’opera, infatti, si chiamava Ars sphragistica, un termine che prende le sue origini dal greco.

Oltre a poter essere intesa come l’arte e lo studio dei sigilli, la sfragistica viene spesso intesa anche come una branca della numismatica.

Infatti, chi si occupi di questa attività spesso si potrà adoperare allo scopo di studiare il sigillo non solo da un punto di vista storico, ma anche tecnico, diplomatico e artistico.

In alcuni casi, con riferimento a questo tipo di attività si utilizza anche il termine sigillografia, anche se la sfragistica è un termine maggiormente appropriato.

L’insegnamento della sfragistica oggi avviene in molte università, e spesso viene abbinata allo studio di materie come la paleografia, lo studio diplomatico o quello archivistico.

Infine, se si vuole vedere un’applicazione più moderna di questa disciplina, si può notare come questa si possa concentrare sulla valutazione del significato legale e anche sociale dei sigilli, oltre a poter prendere in considerazione l’evoluzione della loro forma e del loro aspetto. Per questo tanti ne indicano una stretta correlazione con l’araldica.

Sfragistica, come adattarla al tempo

Come si è potuto vedere, la sfragistica è una disciplina abbastanza antica, eppure può essere adattata al tempo, e resa attuale nelle sue applicazioni.

Infatti, chi pensi che oggi il mondo dei sigilli sia finito si sbaglia, in quanto questo sistema di controllo e sicurezza si è semplicemente evoluto, come accade spesso.

Ecco che, quindi, la sfragistica oggi può essere vista anche come una disciplina moderna, che inizia dallo studio dei contemporanei sistemi per assicurare le merci, i documenti e molto altro.

Attualmente la valutazione e il controllo dei sigilli avviene con metodologie anche molto avanzate, ad esempio i lettori elettronici, ma la mano dell’uomo sarà sempre essenziale sia nella produzione e nell’apposizione del sigillo, sia nel suo controllo.

E poi esistono applicazioni moderne anche di ciò che è più antico, come si può notare dal fatto per il quale molti sistemi di chiusura, ad esempio per le lettere, stanno tornando di moda, riportando la bellezza del sigillo nella vita quotidiana.


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium