/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 02 settembre 2020, 13:20

Lorena Senestro debutta nel cortile di Combo con "Madame Bovary"

Il 4 settembre lo spettacolo liberamente ispirato al romanzo di Flaubert

Lorena Senestro debutta nel cortile di Combo con "Madame Bovary"

Per la rassegna BLU OLTREMARE (un progetto di Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino, Main Partner Intesa Sanpaolo e Iren, realizzato da Teatro Stabile di Torino nell’ambito di Torino a Cielo Aperto) venerdì 4 e sabato 5 settembre 2020, alle ore 21, nel cortile di Combo (Corso Regina Margherita 128), debutta MADAMA BOVARY di e con Lorena Senestro, liberamente ispirato a Madame Bovary di Gustave Flaubert, regia di Massimo Betti Merlin e Marco Bianchini, musiche originali di Eric Maestri, costumi di Stefania Berrino e disegno luci di Roberto Tarasco. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro della Caduta.

La rassegna Blu Oltremare vede coinvolte le grandi istituzioni culturali del territorio: Teatro Regio Torino, MITO per la Città, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, TPE - Teatro Piemonte Europa, Torino Jazz Festival, TOdays Festival, Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione TRG Onlus, Fondazione Circolo dei lettori e Torino Spiritualità, oltre ad alcune compagnie indipendenti di Torino Arti Performative.

L’universo di Flaubert e l’ambientazione di Madame Bovary sono prossimi alla bruma che aleggia sui prati della pianura padana, ai personaggi che popolano una certa piemontesità. Individuano i caratteri propri della vita di provincia, la provincia nella sua dimensione assoluta, esistenziale.
Lorena Senestro reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni, in chiave piemontese. I personaggi e le atmosfere del romanzo, oltre che per bocca di Flaubert, sono rievocate attraverso versi di Guido Gozzano e filtrate dall’autobiografia dell’attrice – che è anche autrice del testo. Lo spettacolo pone al centro l’attore e le sue potenzialità espressive, alla riscoperta della modernità e della forza evocativa dei classici della letteratura a teatro.

Coniuga nuova drammaturgia e teatro d’attore, sperimentazione linguistica e tradizione dialettale. Affronta tematiche di attualità: la paura di agire; le false chimere; la dialettica tra città e provincia, tra nuovo e tradizione.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium