/ Politica

Politica | 03 settembre 2020, 16:06

Voucher scuola, Grimaldi (LUV): "Troppi gli esclusi, la Regioni finanzi tutti gli idonei"

"E' inaccettabile che non si riesca a sostenere neppure la metà degli aventi diritto". Maggiori risorse richieste anche da Silvio Magliano (Moderati)

Voucher scuola, Grimaldi (LUV): "Troppi gli esclusi, la Regioni finanzi tutti gli idonei"

“Chiedo che la Giunta copra per intero le domande per i voucher scuola; mancano 13 milioni e 800 mila euro per garantire gli aiuti per libri e trasporti alle quasi 48 mila famiglie che non riceveranno neppure un euro, nonostante siano idonee e rispettino i requisiti di legge” - sono le parole di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione, primo firmatario dell'Ordine del giorno che chiede alla Regione di esaurire lo scorrimento delle graduatorie del voucher scuola per l’a.s. 2020/21.

"A fronte di oltre 90 mila domande, un dato che certifica come il Covid abbia acuito il malessere economico di molte famiglie piemontesi - commenta Grimaldi - è inaccettabile che la Regione non riesca a sostenere neppure la metà degli aventi diritto, un dato molto più grave degli scorsi anni, quando si riusciva a coprire circa il 75% delle domande". 

"Il Diritto allo Studio deve tornare ad essere un principio fondamentale per la nostra Regione - prosegue Grimaldi -, pertanto da tempo chiediamo che venga superata per sempre la figura degli idonei non finanziati per mancanza di risorse: lo abbiamo fatto per il diritto allo studio universitario, a maggior ragione lo dobbiamo fare per tutti gli altri studenti, dalle elementari alle superiori".

"A luglio - torna all'attacco Marco Grimaldi - la Giunta Cirio ha bocciato le nostre proposte per rendere obbligatorie a bilancio le spese per il voucher scuola e, nei mesi scorsi, anche la nostra richiesta di inserire tra le spese finanziabili anche la mensa e di alzare la quota ISEE ora di 26mila euro a nucleo famigliare; ma questa volta - conclude Grimaldi - alla Giunta di centro-destra chiediamo di raggiungere l'obiettivo minimo: garantire a tutte le famiglie più fragili, il supporto alle spese scolastiche da parte della Regione".

"Questa Maggioranza in Consiglio Regionale tiene davvero, come più volte affermato, al principio della libertà di educazione? Se sì, avrà presto una nuova occasione per dimostrarlo, con i fatti (cioè, con il voto in Aula) e non con le parole", interviene sul punto anche Silvio Magliano, Presidente del Gruppo dei Moderati in Consiglio regionale. "Ho appena presentato un Ordine del Giorno per chiedere che la Giunta aumenti a bilancio le risorse necessarie a coprire tutte le richieste approvate di assegni di studio per il pagamento delle spese di iscrizione e frequenza (“Voucher Scuola” valevoli per le Scuole Paritarie). Risultano accolte, per l’anno in corso, 3.705 domande, contro le 2.928 dello scorso anno. Al 23 luglio 2020, però, soltanto 3.164 di queste 3.705 domande di iscrizione e frequenza sono state finanziate".

"Non solo il significativo aumento di richieste rispetto allo scorso anno, ma anche e soprattutto l'assoluta mancanza di attenzione e programmazione da parte di Maggioranza e Giunta sul tema della libertà di educazione e del diritto allo studio hanno portato a questa situazione. Questo stesso governo regionale ha più volte affermato di voler garantire una piena e autentica libertà di educazione. Garantire a tutte le famiglie una reale libertà di scelta significa difendere quei principi di pluralismo, libera scelta e democrazia che nel 2000, con la Legge Berlinguer sulla parità scolastica, erano sembrati acquisiti".

"Conto che i colleghi a Palazzo Lascaris votino a favore del mio atto, che chiede il reperimento, in occasione del primo assestamento utile di bilancio, delle risorse finanziarie aggiuntive necessarie a garantire l’esaurimento delle graduatorie e, dunque, l’assegnazione della somma dovuta a tutti gli aventi diritto. Sostenere le Scuole Paritarie è oggi più importante che mai e significa sostenere il sistema pubblico tout court", conclude Magliano.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium