/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 04 novembre 2020, 16:05

Io Lavoro è più forte del Covid, ma la caccia all'impiego diventa tutta digitale

Appuntamento fissato il 2 e 3 dicembre con un'edizione completamente online della fiera che mescola domanda e offerta di occupazione. Aperte le iscrizioni per le aziende che cercano personale

Io Lavoro è più forte del Covid, ma la caccia all'impiego diventa tutta digitale

IoLavoro non cede al Coronavirus, ma si trasforma e diventa completamente digitale. La più importante fiera italiana dedicata al job matching, infatti, fissa l'appuntamento per il 2 e 3 dicembre dalle 10 alle 18, ma per garantire sicurezza e distanze si sposta sulla piattaforma www.iolavoro.org. Piattaforma dove le aziende che desiderano partecipare possono già registrarsi gratuitamente, accedendo al portale.


Rispetto alle 23 edizioni precedenti, ospitate in luoghi fisici, IoLavoro Digital Edition si rinnova nella modalità, mettendo a disposizione uno spazio fieristico completamente virtuale che sfrutta tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia. L’obiettivo resta però quello di sempre: continuare a garantire gratuitamente ad aziende e candidati il più importante luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro. 

La due giorni digitale offre da un lato alle persone in cerca di impiego la possibilità di consultare le offerte, candidarsi e sostenere colloqui, dall’altro alle aziende l’opportunità di presentarsi, inserire le ricerche di personale, pianificare e realizzare colloqui, entrando in contatto con candidati. 

Il programma della manifestazione prevede inoltre una ricca proposta di incontri, workshop e webinar tematici focalizzati su politiche del mercato del lavoro a livello locale, nazionale ed europeo (stage e contratti di lavoro, incentivi al reclutamento, mobilità), strumenti di ricerca attiva del lavoro, orientamento professionale, opportunità di formazione e riqualificazione, mondo della formazione e istruzione professionale. 

Previsto infine uno spazio virtuale dedicato ai servizi regionali finalizzati alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, all’orientamento e alla certificazione delle competenze.

Organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro e promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario, è realizzata con i finanziamenti del Fondo sociale europeo. Nata nel 2005, IOLAVORO si è affermata negli anni come esperienza di successo, imponendosi come occasione per sostenere giovani e meno giovani nell’orientamento, nell’ingresso o reinserimento nel mercato del lavoro, in ambito nazionale e internazionale, e come vetrina per le aziende per presentare le proprie vacancy, selezionare e incontrare più candidati nello stesso luogo. 

Fin qui sono state 23 le edizioni regionali e 30 quelle locali; decine di migliaia di rapporti di lavoro sottoscritti (10% circa a tempo indeterminato, 40% circa a tempo determinato); 25% la percentuale di partecipanti che entro 4-5 mesi trova occupazione a seguito della manifestazione; oltre l’80% il tasso di gradimento dei partecipanti.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium