Sabato 12 dicembre, dalle ore 17, la facciata del Teatro Regio, capolavoro settecentesco dell’architetto Benedetto Alfieri, sarà illuminata dalla proiezione di “Pillole d’Opera”, brevi filmati realizzati da Mattia Gaido nel corso delle ultime tre stagioni, mentre tutta piazza Castello risuonerà con le note di Verdi, Puccini, Mascagni, Wagner, Gershwin.
Un'iniziativa voluta dall'ente lirico per attirare l'attenzione dei passanti e regalare loro un momento di contemplazione e bellezza a suon di musica, con il teatro ancora chiuso, e che proseguirà fino a fine gennaio.
In particolare, dalla stagione 2017-2018, sono stati selezionati il Tristano e Isotta, il Falstaff con il grande baritono Carlos Álvarez, il Lago dei cigni con il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, la meravigliosa Turandot con la regia di Stefano Poda e la direzione di Gianandrea Noseda, l’Orfeo con la regia di Alessio Pizzech e la direzione di Antonio Florio, lo struggente musical Evita e il trittico mozartiano Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte.
Passando alla stagione 2018-2019, saranno proiettati in "pillole" il potente Trovatore con la direzione di Pinchas Steinberg, la suggestiva Traviata “degli specchi” con la regia di Henning Brockhaus, Madama Butterfly di Pier Luigi Pizzi, il Rigoletto con la regia di John Turturro, l’Agnese che vinse il Premio Abbiati per le migliori scenografie e Cavalleria rusticana firmata da Gabriele Lavia.
Infine, per la stagione 2019-2020, si va dal poetico Pescatori di perle alla Tosca con Anna Pirozzi e Marcelo Álvarez, al Nabucco con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Donato Renzetti. L’opera verdiana è stato l’ultimo titolo messo in scena, nel febbraio 2020, prima dello scoppio della pandemia.
L’elenco completo dei titoli è pubblicato sul sito www.teatroregio.torino.it, dove è possibile trovare anche tutti i concerti in streaming in questo periodo per il programma "aLive".