/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 19 maggio 2021, 10:35

Monopattini elettrici: sotto la Mole è una crescita silenziosa, ma veloce. Lo dicono i numeri

Helbiz a febbraio 2021 ha registrato 22.951 viaggi, contro i 790 di dodici mesi prima: gli utenti unici sono poi passati da 156 a 1.664

Monopattini elettrici: sotto la Mole è una crescita silenziosa, ma veloce. Lo dicono i numeri

I monopattini elettrici in sharing conquistano i torinesi. Complice la pandemia, i cittadini hanno cambiato modalità di spostamento, preferendo mezzi che danno la possibilità di muoversi singolarmente e all’aria aperta. A dirlo sono i numeri.

Il servizio dei mezzi in condivisione ha preso il via a metà dicembre 2019, pochi mesi prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria. La conseguente limitazione alla mobilità anche urbana, e quindi il calo della domanda, non ha però fatto diminuire il numero delle compagnie attive nel capoluogo: al momento sono ancora otto quelle che offrono i mono in affitto (Helbiz, Bird, Dott, Wind, Bit, Lime, Circ, Link), con un solo cambio di operatore.

Numeri in grande crescita

E sul fronte degli spostamenti, i dati confermano che i monopattini elettrici piacciono ai torinesi, come dicono i numeri di Helbiz. Se a febbraio 2020 l’azienda aveva registrato 790 viaggi, a distanza di dodici mesi la cifra si è moltiplicata per oltre 29 volte: a febbraio 2021 i trips sono stati infatti 22.951. Cresciuti anche in maniera esponenziale gli utenti unici del gruppo, che sono passati da 156 a 1.664.

Al momento la flotta dell’azienda è composta da più di 2.500 mezzi fra monopattini, biciclette e scooter elettrici: da fine 2019 solo nel capoluogo questi mezzi hanno percorso 760 mila chilometri, con un risparmio stimato di CO2 di 1.350 tonnellate.

Una nuova micromobilità cittadina

E la dimostrazione che questi metodi alternativi di spostamento piacciono arriva anche dalla Città, che pochi giorni fa ha deciso di rinnovare la sperimentazione sulla micromobilità.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium