La firma del “contratto viola per il riconoscimento dell’imprenditore della gentilezza”, nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, svoltosi il 21 giugno presso la sede di confindustria Canavese è stato un momento simbolico ma significativo.
Un atto sottoscritto dalle diverse parti in causa, Cristina Ghiringhello (Direttrice di Confindustria Canavese) e Guido Stratta (Direttore personale & organizzazione Gruppo Enel) come primi Imprenditori della Gentilezza, Matteo Buccafurni e Roberto Babalean in rappresentanza degli studenti della scuola professionale Ciac (che rappresentano il futuro del mondo del lavoro), oltre a Luca Nardi e Livia Saltetto in qualità di referenti del Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza e dell’Associazione Cor et Amor che ne coordina l’attuazione.
Tra gli impegni di costruire e condividere tra Imprenditori della Gentilezza buone pratiche gentili a beneficio delle comunità lavorative, per accrescere il benessere dei lavoratori, prestando particolare attenzione ai genitori e ai loro figli. Inoltre la partecipazione alla Giornata Nazionale della Gentilezza sul Lavoro prevista per 21 Dicembre e dedicata alle comunità lavorative.
Guido Stratta, dando il buon esempio, ha condiviso la propria buona pratica di gentilezza. “Pensando all’esperienza manageriale che ho maturato propongo di coinvolgere tutti i lavoratori nel dare il proprio contributo sui progetti proponendo le proprie idee senza gerarchie ne formalismi, questo può avvenire ogni lunedì”. Nella giornata inaugurale sono stati 18 tra imprenditori, manager e liberi professionisti, prevalentemente donne, che da differenti zone d’Italia hanno chiesto il riconoscimento di imprenditori della gentilezza, aderendo così pubblicamente alla relativa rete nazionale. Per essere riconosciuti imprenditori della gentilezza è sufficiente compilare il form nella pagina web dedicata sulla piattaforma web www.costruiamogentilezza.org, condividendo una buona pratica gentile già attuata nella propria comunità lavorativa.
Settimana Nazionale delle Panchine Viola
Nella stessa occasione è stata inaugurata la Settimana Nazionale delle Panchine Viola, che si svolge dal 21 al e27 Giugno, anch’essa promossa nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza per sensibilizzare i cittadini, con un oggetto di arredo urbano diffuso, a mettere in atto quotidianamente comportamenti gentili e pratiche di gentilezza per accrescere il benessere reciproco. L’Assessore alla Gentilezza di Quincinetto Erina Patti, ideatrice nel 2019 della prima panchina viola, anche lei presente nella sala conferenze di Confindustria Canavese, dopo aver presentato l’evento che ad oggi vede coinvolte 128 Comunità locali e sportive presenti in tutte le regioni Italiane, ha slegato insieme a Luca Nardi il nastro inaugurale che circondava una panchina viola mobile appositamente costruita.
Sulla stessa panchina si sono poi seduti alcuni studenti della scuola professionale Ciac che hanno condiviso con i presenti quali sono per loro gli elementi che servono per costruire gentilezza nel lavoro, tra questi l’accoglienza e il rispetto. Ė stato quindi proiettato in prima assoluta un video emozionale realizzato dai giovani artisti dell’Associazione Zero Station ora disponibile sui canali social ( https://www.youtube.com/watch?v=6E_bpiYfNak&t=6s ), utile per spiegare ai cittadini il significato sociale delle panchine viola.