Si chiuderà ufficialmente sabato 10 e domenica 11 luglio, la prima edizione annuale del Mirabilia International Film Awards, il Festival di Cinema Indipendente con un focus particolare sulle donne registe e sulle tematiche femminili nei prodotti audiovisivi. Una kermesse di due giorni che si terrà presso la prestigiosa location del Teatro Civico "Luciano Pavarotti" di Leinì.
Il primo giorno sarà dedicato alle proiezioni delle 22 opere in concorso, che sono risultate vincitrici nelle edizioni bimensili online tenutesi a cavallo fra la fine del 2020 e la prima metà del 2021, in tal modo guadagnandosi la selezione ufficiale per l'evento finale di luglio.
"Siamo riusciti, nella complessa situazione venutasi a creare con la pandemia, a dar vita a un festival di cinema indipendente tutto nuovo in provincia di Torino - sottolinea Andrea Murchio, uno dei fondatori e direttori artistici del MIFA, assieme ad Alessia Olivetti ed Eugenio Gradabosco - puntando su opere originali di qualità e cercando di sensibilizzare il pubblico verso le tematiche femminili e promuovendo l'operato delle donne nel cinema".
"Una prima edizione che, nonostante le difficoltà - continua Alessia Olivetti - ha ottenuto subito riconoscimenti importanti, come il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Leinì, che ha sposato la causa di un festival cinematografico in provincia di Torino anche grazie alla sensibilità di Cristina Bruno, assessore alla cultura nonché vicesindaco di Leinì".
"Il Mifa - prosegue Eugenio Gradabosco - si avvale anche della collaborazione di Film Commission Torino Piemonte, che ha saputo mostrare, ancora una volta, grande attenzione verso un' iniziativa tesa a promuovere il territorio attraverso la settima arte".
Madrina del MIFA è la giovane attrice torinese Lara Leggero, che sarà sul palco del Teatro Luciano Pavarotti anche in veste di co-conduttrice del Galà di premiazione del festival, affiancando così Luca Graziani e Massimiliano Rapetti di Poltronissima, la famosa trasmissione dedicata al mondo dello spettacolo che collabora con il Mirabilia International Film Awards sin dalla prima edizione bimensile online.
Il Red Carpet e il "Gala night" (a inviti) avverranno durante la serata dell' 11 luglio, e la premiazione potrà essere seguita in diretta sulle frequenze di TOradio, media partner ufficiale del MIFA.
Oltre alla consegna dei premi alle opere vincitrici, che avverrà per mano di importanti ospiti istituzionali e del mondo del cinema, ci saranno anche momenti di spettacolo e di intrattenimento musicale, grazie alla complicità di artisti d'eccezione come Alfredo Ponissi al sassofono, Claudio Nicola al contrabbasso e Francesco Brancato alla batteria, nonché della valente performer e cantante Aurora Camoglio.
Il MIFA è un festival che vuole promuovere il territorio puntando anche sulle eccellenze piemontesi. Non è un caso dunque che sponsor ufficiale dell'evento sia il Vermouth "Il Reale", prestigiosa Azienda di Chieri, che dal 1888 è leader nel settore degli estratti e degli infusi, tra tradizione e innovazione.
Per le opere vincitrici delle sezioni speciali del festival, quelle dedicate alla "Miglior regista donna" e "miglior opera cinematografica con tematica femminile", sono previsti dei premi particolari: La miglior regia femminile vincerà una distribuzione di sei mesi nei festival di tutto il mondo con Première Film, offerta dal festival stesso e dal Comune di Leini, mentre il film con miglior tematica femminile otterrà una distribuzione in AVOD su CHILI, la piattaforma di film e serie TV in streaming senza abbonamento o gratis con pubblicità.