/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 14 settembre 2021, 07:00

L’azienda torinese che riporta la Moringa al suo antico splendore

Le sue virtù nutrizionali rendono la Moringa Oleifera una pianta dalle enormi potenzialità: scopriamo quali attraverso questo articolo molto approfondito

L’azienda torinese che riporta la Moringa al suo antico splendore

 

Moringa Oleifera, da Torino con amore: ecco come una pianta definita “miracolosa” in più parti del mondo ritorna al suo originario splendore (e vigore) grazie ad un’azienda torinese che ha scelto di produrre in Italia, mettendo al centro di tutto: qualità, sicurezza e tracciabilità del prodotto.

Prima di tutto cerchiamo di capire quali sono le principali caratteristiche della Moringa Oleifera: cos’è, da dove proviene e perché è ritenuta così interessante per la salute, con applicazioni significative anche nella cosmesi.

Della Moringa si sono occupati riviste scientifiche, quotidiani e magazine nazionali ed internazionali come Focus, La Stampa, Repubblica, Corriere della Sera elencandone le potenzialità, gli utilizzi e le molteplici peculiarità in ambito nutrizionale e cosmetico. Ormai la Moringa Oleifera è una pianta sempre più diffusa e sfruttata in ambito commerciale, grazie alle sue numerose proprietà, alcune studiate scientificamente, altre conosciute da secoli dalle popolazioni autoctone (Africa, India e in generale tutte quelle zone della fascia tropicale ed equatoriale della terra).

Le sue virtù nutrizionali (ad esempio la ricchezza in amminoacidi, in proteine ed in vitamine) rendono la Moringa Oleifera una pianta dalle enormi potenzialità per nella lotta contro la malnutrizione come sottolinea la FAO che riconosce a questa pianta straordinaria altre proprietà eccezionali che stiamo per scoprire.

Attenzione alla qualità della Moringa Oleifera

Proprio l’azienda torinese RedMoringa mette in guardia sull’aspetto della qualità: “Gran parte della Moringa presente sul mercato europeo è importata da paesi come l’India o le Filippine (e altri paesi extraeuropei dove viene coltivata). Il problema con questo tipo di prodotto è che non siamo sicuri della provenienza della materia prima né tantomeno dei controlli che ha o non ha subito, ma che sarà poi utilizzata a scopo alimentare o cosmetico” (RedMoringa)

Origini e utilizzi della Moringa Oleifera

Originaria dall’India, appartenente alla famiglia delle Moringacee (nota anche come albero del rafano o del ravanello), la Moringa Oleifera è una pianta coltivata in diverse parti del mondo, come ad esempio India, Etiopia, Filippine e Sudan, e viene coltivata in Africa occidentale, oriente e meridionale, in Asia tropicale, in America Latina, nei Caraibi, in Florida e nelle isole del Pacifico l’Africa e in Europa nelle Isole Canarie, Spagna. Può raggiungere fino a 7-8 meri d’altezza ed è una pianta edibile al 100%: dalle foglie, ai frutti, dai semi alle radici, offre molteplici benefici sfruttati sia dal punto di vista nutrizionale e cosmetico sia per la cura di alcune patologie, con molti studi scientifici in itinere.

Ed è proprio alle Isole Canarie e in Spagna Meridionale che la Moringa trova le condizioni perfette per prosperare. Quali sono? Lo chiediamo direttamente a Luca Mario Gilardi, Founder con Alberto Montabone di RedMoringa, l’Azienda torinese che ha fatto della coltivazione di questa pianta considerata “magica” una missione in virtù delle sue innumerevoli proprietà benefiche, con tecniche biologiche e naturali mirate a riportarne in auge l’antico splendore, lontane dalle coltivazioni intensive e seguendo cicli naturali. Dai prodotti con estratti delle coltivazioni biologiche e certificate alla possibilità di coltivare in proprio i semi, l’azienda offre molte possibilità, nel nome della qualità e dell’attenzione a tutto l’iter produttivo, per la sicurezza del consumatore finale.

D. Ciao Luca, qual è la differenza tra la Moringa europea prodotta dalla vostra azienda e quella che spesso troviamo in commercio?

R. Nel 2019, dopo aver effettuato diverse e scrupolose ricerche e valutazioni abbiamo saputo che nelle Isole Canarie e nel Sud della Spagna ci sono le condizioni ottimali per la coltivazione della Moringa; sia per l’aspetto ambientale, sia per le condizioni atmosferiche e la natura del suolo questi luoghi rappresentano in Europa l’habitat perfetto per far crescere secondo l’antico vigore la pianta di Moringa Oleifera.

In più, riusciamo a garantire lo standard biologico europeo che è piuttosto elevato: ogni prodotto BIO che mettiamo in commercio è infatti certificato Biologico da un organismo di controllo Italiano, Inoq, che garantisce che tutta la filiera, dal coltivatore al magazzino, rispetti gli standard.

Non basta, quindi, scrivere 100% naturale: è necessario avere a portata di mano l’intero iter di certificazione per rassicurare il consumatore che si trova di fronte ad un prodotto ottenuto esclusivamente con metodi di agricoltura biologici.

D. Come nasce la scelta di coltivare la Moringa Oleifera?

R. Gli ultimi anni hanno visto un’impennata riguardo la domanda interna di Moringa da parte di diversi paesi Europei, Italia compresa (a fronte dell’intensificazione di studi in proposito e di conferme sulle sue proprietà nutrizionali e cosmetiche); una domanda coperta soprattutto da fornitori di provenienza Africana o Indiana, dove non esistono rigorosi controlli qualitativi, o almeno, non vi sono procedure standard e obbligatorie in linea con i rigorosi disciplinari imposti per il percorso di certificazione biologica dell’UE, oggi sempre più apprezzati dal consumatore per ovvi motivi di sicurezza e salute. 

Per questo motivo ci siamo impegnati da subito a produrre alle isole Canarie e in Spagna con un sistema di tracciabilità trasparente e metodi di coltivazione naturali e biologici, a basso impatto ambientale (ad esempio usando modi di essicazione a cellula aperta, in grado di preservare al meglio i principi attivi e i nutrienti della Moringa, dato che è destinata anche all’uso alimentare), producendo gli integratori e i cosmetici in Italia, dove il sistema dei controlli è serrato per quanto concerne la qualità del prodotto.

Nelle nostre coltivazioni abbiamo bandito pesticidi e fertilizzanti chimici e i nostri prodotti sono contraddistinti dal marchio Agricoltura UE;

D. Perché avete deciso di produrre in Italia i vostri prodotti a base di Moringa oleifera?

R. La scelta di produrre in Italia è dettata da un fattore etico: i costi di produzione, infatti, sono elevati ma la qualità del prodotto è ineguagliabile: scegliamo solo il meglio per i nostri clienti, offrendo un prodotto biologico, sicuro e certificato in ogni aspetto per trarne tutti benefici possibili dal punto di vista salutare. 

“Noi siamo convinti che il motivo per cui un consumatore acquisti un integratore alimentare sia per migliorare la propria salute e vivere una vita più sana. Da qui la nostra scelta: produrre Integratori Alimentari a base di Moringa in Italia con materia prima biologica e certificata in Europa.” Luca e Alberto - RedMoringa

Cosmetici alla Moringa: rivoluzionari grazie ad un peptide

Chiediamo a Luca come sono prodotti i loro cosmetici a base di Moringa: “Lo stesso rigore e le stesse tecniche produttive sono applicate ai cosmetici a base di Moringa, totalmente “made in Italy”, in collaborazione con una storica azienda piemontese nota in tutto il mondo per i suoi prodotti naturali. Nei nostri laboratori è stato estratto un Peptide dalla Moringa, che ha delle eccezionali proprietà anti-age e purificanti per pelle e capelli, che noi combiniamo con ingredienti di altissima qualità, tratto distintivo della linea cosmetica naturale RedMoringa.”

Cerchiamo, a questo punto, di capire qualcosa di più sulla Moringa Oleifera e i suoi aspetti benefici.

Perché la Moringa Oleifera fa bene?

È un concentrato di benefici mai visto finora e un integratore naturale ricco di Antiossidanti, Vitamine, Proteine e Calcio con diversi effetti positivi per la salute e la bellezza. Gli integratori a base di Moringa si possono assumere in capsule, in polvere, in tè e tisane, aggiungendoli ad alcune ricette. Dai semi di Moringa si estrae un olio molto buono, dolce e non appiccicoso, dalle caratteristiche simili all’olio d’oliva; particolarmente apprezzato in cosmesi per la cura della pelle, capelli e ferite è un ottimo antiage grazie al suo elevato potere idratante e purificante, in grado di rimuovere e catturare le sostanze inquinanti. Nutre i capelli secchi e protegge il cuoio capelluto ed è usato nella preparazione di shampoo, balsamo e saponi naturali.

La Moringa oleifera (fiori, foglie, corteccia e baccelli) contiene:

 

  • 7 Volte la Vitamina C delle Arance, offrendo così una significativa difesa naturale per il sistema immunitario e una funzione attiva nelle reazioni che regolano il metabolismo;
  • Un elevato contenuto di proteine, vitamine, quercetina, zeatina e beta carotene, che la rendono estremamente interessante dal punto di vista nutrizionale laddove ci siano specifiche carenze;
  • Le foglie sono ricchissime in fitochimici essenziali e in vitamine e minerali; gli estratti delle foglie di Moringa sono usati per combattere la malnutrizione e aumentare il latte delle madri, come sottolinea anche la FAO:“Le foglie sono ricche di proteine, di vitamine A, B e C, e di sali minerali - altamente raccomandate per le donne incinte, per le madri che allattano e per i bambini piccoli.(FAO.org)

Per l’Icraf (Centro agroforestale mondiale) la Moringa può essere utilizzata come equivalente degli spinaci per l’elevato contenuto di calcio e ferro nelle foglie. (Repubblica.it)

D. Ultima domanda: Cosa dobbiamo aspettarci nel futuro di RedMoringa?

“Il 2021 è l’anno in cui moltissimi nuovi prodotti, il cui studio è partito ad inizio 2020, stanno vedendo e vedranno la luce. Dopo aver lanciato il nuovo shop redmoringa.it ci siamo concentrati sulle 3 nuove categorie pilastro “RedCare” – “RedBeauty” – “RedFood”.

RedCare è l’evoluzione di integratori alimentari naturali nati dopo aver prodotto il primo a base di sola Moringa BIO in capsule nel 2019. Oggi contiamo 6 integratori già in commercio, utili per: combattere la caduta dei capelli, ridurre le vampate in menopausa, migliorare le difese immunitarie, favorire il microcircolo delle gambe, contrastare la cellulite, supportare il metabolismo tonificando corpo e mente, e 4 in fase avanzata di studio. Ci preme offrire ai nostri clienti integratori che funzionino, per cui ogni nuovo prodotto viene studiato, formulato con estratti secchi titolati funzionali e testato prima di essere notificato al Ministero. Posso svelarvi che il prossimo sarà utile ad abbassare il colesterolo grazie alle proprietà ipocolesterolemiche della Moringa in associazione ad altri ingredienti straordinari.

RedBeauty racchiude la linea dai cosmetici RedMoringa, tra i quali ci stanno dando maggiore soddisfazione i prodotti naturali per capelli. Lo Shampoo alla Moringa e Argan promette infatti capelli puliti fino a 72 ore, creando un sottile film intorno alla fibra capillare proteggendolo dalle impurità e dallo smog, irrobustendo il capello dall’interno.

RedFood è forse la linea più “piccola” al momento, essendo l’ultima su cui siamo partiti a lavorare. Come suggerisce il nome stesso, parliamo della sfera alimentare, quella fatta di piccole eccellenze italiane, una tra tutte voglio ricordare la nostra Tisana Digestiva BIO Moringa, Zenzero e Limone. Il produttore (Piemontese anche lui), ha la mania del naturale, un po' come noi, tanto che oltre ad utilizzare solo ed esclusivamente prodotti biologici, confeziona le tisane in filtri non sbiancati, con filo di cotone da coltivazioni bio e senza l’ausilio di punto metallico.

 

Il 2022 non sarà solo l’anno in cui consolideremo la presenza del nostro piccolo brand, facendo conoscere a tutti gli appassionati di benessere naturale le proprietà di questa pianta fantastica, ma anche quello in cui ci affacceremo ad alcuni mercati internazionali, primo tra tutti quello americano. È un mercato estremamente maturo e ci piacerebbe portare un “pezzo” di Piemonte anche laggiù.

 

 

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium