/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2021, 08:50

Open days Frescanti a Monticello d'Alba, Santa Vittoria, Ceresole, Sommariva Perno

Per informazioni: Ecomuseo delle Rocche del Roero telefono 0173.976181 oppure email all'indirizzo info@ecomuseodellerocche.it

Foto di Treevision

Foto di Treevision

Sono due gli appuntamenti gratuiti in calendario previsti in questo fine mese di settembre con le visite gratuite alle affascinanti opere artistiche dei "Sentieri dei Frescanti" nel Roero: Monticello d'Alba, Santa Vittoria d'Alba, Ceresole, Sommariva Perno. A cui se ne aggiunge un altro che dà il via al mese di ottobre, con gli open days nella Cappella di San Ponzio a Monticello e nella Confraternita di San Francesco d’Assisi a Santa Vittoria d’Alba, in questo caso la visita è possibile con l'App Chiese a Porte Aperte. 

 

 

 

Domenica 19 settembre "Gli affreschi più antichi del Roero" 

Cappella di San Ponzio nel cimitero vecchio a Monticello d’Alba con orario 15-18.30 e nella Confraternita di San Francesco d’Assisi a Santa Vittoria d’Alba (con iscrizione alla App "Chiese a Porte a Porte Aperte"). 

 

Monticello d’Alba è un’altra tappa particolarmente coinvolgente per chi ama gli affreschi d’epoca medievale. La visita alla Cappella cimiteriale dedicata a San Ponzio diacono, prima parrocchiale di Monticello, è infatti uno scrigno prezioso e molto antico. Come dimostrano gli studi condotti dallo storico, Elio Stona, la chiesa potrebbe risalire al 1200 venendo edificata sui resti di un tempio pagano a sua volta costruito su un sito sacro alle divinità dei Liguri Statielli. All’interno sono presenti bellissimi affreschi risalenti al ‘200 e ‘300 che raffigurano San Ponzio, Sant’Egilio, la Vergine col Bambino e la Crocifissione. "Sentieri dei Frescanti  contribuisce a valorizzare i tesori culturali, naturalistici ed artistici del Roero con il supporto costante e solidale di tutte le nostre comunità ed in particolare dei volontari - spiega il presidente dei sindaci del Roero, Silvio Artusio Comba -. A Monticello d'Alba abbiamo una preziosa testimonianza, che con passione e costanza stiamo valorizzando e facendo conoscere".

 

Inoltre a Sommariva Perno, dalle ore 15 alle ore 18.30, i volontari saranno disponibili per visite guidate gratuite al centro storico, solo su prenotazione. Informazioni: info@centroculturalesanbernardino.it 

Domenica 26 settembre "Affreschi della Madonna del Buontempo" presso il Municipio di Ceresole d’Alba e Mubatt Museo della Battaglia con orario (10 -13 e 14 -18) e presso il Santuario della Madonna del Tavoletto a Sommariva Perno (con iscrizione alla App "Chiese a Porte a Porte Aperte")

 

A Ceresole d’Alba si farà tappa presso la Cappella della Madonna del Buon Tempo che ospita preziosi affreschi risalenti al Cinquecento. Eretta come voto da Roero Percivalle, in forme tardo-romaniche alla metà del '400, è ora isolata tra i campi di località Novareisa. Era caratterizzata dalla presenza di una abside ornata da un ciclo di affreschi che ora, salvati dal degrado avanzato, sono conservati nel Palazzo comunale.

 

 Segnaliamo anche le interessanti attività per la valorizzazione della Tinca di Ceresole d’Alba.

 

 “Il progetto di valorizzazione della Tinca di Ceresole è una priorità per la nostra Amministrazione. Finanziato con fondi europei - spiega il sindaco di Ceresole Franco Olocco - ha visto eventi come Rabaste la pesca a strascico aperta a tutti con colazione contadina. Sabato 18 settembre a Cascina Italia si terrà uno "show cooking" con cena solo per gli addetti ai lavori e il 26 settembre in concomitanza di Creativamente Roero e Sentieri dei Frescanti alle ore 17.30 nella chiesa della Madonna dei Prati si terrà la presentazione di una installazione artistica sul tema dell’acqua e una degustazione di tinche e apericena aperto a tutti. La tinca è un presidio Slow Food. Il 2022 con la fiera delle Terre Rosse del 10/11/12 giugno, ci saranno altri appuntamenti per degustare al meglio la tinca”. 

 

 

Domenica 3 ottobre "Gli affreschi più antichi del Roero" nella Cappella di San Ponzio presso il cimitero vecchio a Monticello d’Alba (dalle ore 15 alle ore 18.30) e nella Confraternita di San Francesco d’Assisi a Santa Vittoria d’Alba (con prenotazione alla "App Chiese a Porte a Porte Aperte")

 

Santa Vittoria d’Alba mette a disposizione dei visitatori una delle tappe più importanti del percorso museale. Si tratta dell’Oratorio della Confraternita intitolata a San Francesco d’Assisi. L’Oratorio, infatti, costruito su un preesistente rustico adibito a fienile contiene 19 affreschi che raccontano la Passione di Cristo rappresentata con ottima mano da un frescante noto come il Maestro di Santa Vittoria. Il ciclo di affreschi ha una lunghezza di circa 30 metri, inizia con la rappresentazione dell’ingresso a Gerusalemme, descrive la Passione e morte di Gesù e si conclude con la scena della Resurrezione.

Per informazioni: 

 

Ecomuseo delle Rocche del Roero telefono 0173.976181 oppure email all'indirizzo info@ecomuseodellerocche.it

Tiziana Fantino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium