In vista del voto del 3-4 ottobre, Piazza pinerolese pubblicherà le interviste alle 17 liste in corsa per le Comunali di Pinerolo, in ordine di apparizione sulla scheda elettorale.
“Siamo un progetto politico civico, collegato alla candidatura di Paolo Damilano a sindaco di Torino. La schematizzazione novecentesca destra-sinistra è fuori del mondo. Noi siamo una lista che non si rifà a ideologie, ma a ideali e valori come la competenza, la meritocrazia, l’esperienza della classe dirigente e l’importanza della concertazione”. Il portavoce Sergio Enrietto spiega così la nascita della lista Pinerolo Bellissima che alle elezioni comunali del 3-4 ottobre corre nella coalizione di centrodestra, che sostiene la candidatura a sindaco di Giuseppino Berti.
“A Pinerolo, in questi anni, è mancata totalmente la capacità di rappresentare istanze a livello superiore, nonché la coesione attorno a una città capoluogo, che non ha saputo supportare gli altri Comuni meno strutturati, all’interno di una visione di sviluppo” sostiene Enrietto.
Proprio dare una visione di sviluppo del territorio è una delle priorità di Pinerolo Bellissima: “Lo faremo mettendo in campo le nostre grandi capacità di dialogo con le parti sociali, ma anche con il mondo delle associazioni”. Legato a questo obiettivo c’è la creazione di un centro integrato di progettazione per il territorio: “Sarà utile per attingere ai fondi del Pnrr, ma anche agli altri fondi europei” conclude Enrietto.
Pinerolo Bellissima
Candidato sindaco
Giuseppino ‘Pino’ Berti
Candidati consiglieri
Canale Giancarlo Vincenzo (68, pensionato), Cavallo Maria Rita (65, biologa e direttore dipartimento servizi diagnostici dell’ospedale), Paparozzi Luca (55, avvocato), Boaglio Debora (33, subagente assicurativo), Bonnin Paolo (37, imprenditore edile), Burgo Patrizia (47, impiegata), Capitani Martino (54, commerciante), Clivio Davide (22, giornalista), Coalova Andrea (35, veterinario), Coassolo Ives (45, insegnante), Costabello Alessandro (23, studente universitario), Frodi Cristina Maria (48, operaia), Giarrusso Laura (46, pedagogista), Giusiano Bruna (66, pensionata), Latorre Nicolas Piero (26, imprenditore), Oprescu Paula (52, infermiera), Pasetto Cristiana (59, presidente movimento per la vita), Ravera Alessia (26, titolare di azienda di sicurezza), Rivoiro Franco (70, pensionato), Sutera Jasmine Calogera (22, studentessa universitaria), Trapani Patrizia (41, imprenditrice), Valenzano Maurizio (58, operatore macchine cnc), Zambon Renato (65, pensionato), Distaso Palma Maria detta Mimma (58, funzionario Asl).