Arriva un punto nella vita in cui alcune persone si rendono conto che hanno bisogno di vedere uno psicologo. Nonostante sia una cosa piuttosto comune manifestare problemi di natura psicologica, non tutti sanno capire se e quando hanno bisogno di uno psicoterapeuta. Ci si può rivolgere all’aiuto di un terapeuta qualificato per alcuni bisogni derivati ad esempio dalla ricerca di serenità e felicità, per favorire un percorso interiore migliorativo, per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé. Nonostante questi siano punti centrali per la nostra vita quotidiana, si tratta di aspetti non fondamentali, rispetto a certe problematiche che la vita spesso ci pone davanti. Prendiamo come modello i disturbi causati da ansia e depressione.
La depressione oggi. Un argomento delicato da affrontare
Un argomento molto delicato che non tutti sono sempre disposti ad affrontare, qualora riguardino loro stessi, la sfera di affetti, un partner o un familiare. Oggi grazie all’ausilio della psicoterapia online è possibile apprendere come gestire questo tipo di malattia, che può manifestarsi in diverse forme, da quelle più lievi fino ad arrivare purtroppo alle forme più acute e aggressive. Riconoscerne i sintomi e trattarli attraverso una terapia specializzata, può fornire la soluzione corretta per risolvere o quantomeno convivere con questo problema.
La depressione mascherata
Questo tipo di depressione si rivela mediante sintomi somatici di vario tipo. Possono manifestarsi disturbi gastrointestinali, cardiaci e respiratori. Questo tipo di depressione viene appunto definita mascherata, in quanto gli effetti non sono immediatamente riconoscibili e riconducibili a tale disturbo.
La depressione ansiosa
In questo caso il primo disturbo che si manista nel soggetto riguarda appunto l’agitazione, gli attacchi di panico e quelli di ansia. Questa tipologia di depressione può manifestarsi attraverso una variante ipocondriaca, dove l’individuo sarà soggetto alla sensazione di avere una malattia in forma acuta. In casi estremi e rari l’individuo può arrivare ad avere la certezza di avere una malattia; in questo caso bisogna intervenire perché il rischio di suicidio potrebbe manifestarsi con una certa frequenza.
La depressione atipica
In questo caso il soggetto che ne soffre mostrerà sintomi come gli attacchi di panico, ipersonnia, sonnolenza durante il giorno, iperfagia, aumento di peso, irritabilità. Anche questo tipo di depressione è da trattare e prendere con le molle. Come per tutte le altre forme di depressione in questo caso è importante avere consapevolezza del disturbo e consultare uno psicologo.
Come reagire quando si manifesta la depressione
La prima cosa da fare se si pensa di soffrire di una delle forme di depressione sopra elencate, consiste nel rivolgersi a una persona specializzata e qualificata per trattare il disturbo. Oggi grazie alla tecnologia, è possibile accedere a una piattaforma come quella di Serenis, rivolta proprio per chi desidera iniziare o saperne di più per risolvere il problema della depressione. Attraverso questo portale si potrà avere un consiglio di un terapeuta qualificato e iniziare la terapia idonea, senza bisogno di spostarsi da casa. Una soluzione ideale per chi lavora o per tutte le persone che sono impossibilitate a spostarsi o che desiderano testare questo tipo di servizio online.
Conclusioni
Come abbiamo potuto appurare, l’utilizzo della psicoterapia oggi è sempre più diffuso e praticato da individui che manifestano problematiche di vario genere. Nel caso della depressione si consiglia di rivolgersi con una certa premura a uno psicoterapeuta e al personale qualificato per iniziare una cura e per evitare che questo disturbo possa acutizzarsi e crescere dentro di noi. Non è mai troppo tardi per iniziare ad avere cura di noi stessi, del nostro corpo e della nostra mente. Il cammino per il benessere e per la cura inizia proprio così. Oggi ogni individuo merita di avere una vita serena e migliore, grazie ai progressi della scienza medica e della psicoterapia.