/ Eventi

Eventi | 04 novembre 2021, 10:58

Artissima XYZ è online: tre sezioni e trenta artisti tutti da scoprire con un click

Dal 4 al 7 novembre all'Oval saranno anche presenti tre mostre fisiche

FEDERICO TOSI, Underwater, 2018. Foto di Andrea Rossetti

FEDERICO TOSI, Underwater, 2018. Foto di Andrea Rossetti

Per il secondo anno, è online Artissima XYZ, l'innovativa piattaforma cross-mediale che trasforma le sezioni curate della fiera in una immersiva esperienza digitale proposta dall'omonima kermesse torinese- 
 
Per l’edizione 2021, Present Future (curata da Ilaria Gianni e Fernanda Brenner), Back to the Future (curata da Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar) e Disegni (curata da Bettina Steinbrügge e Lilou Vidal) vivranno online dal 4 a 9 novembre 2021.

Inoltre, per la ventottesima edizione della fiera, Artissima XYZ presenterà anche tre mostre fisiche all’Oval, una per ogni sezione, con lavori selezionati per ciascuna delle gallerie partecipanti.
Sostenuta da Fondazione Compagnia di San Paolo, Artissima XYZ nasce in continuità con Artissima Digital, voce della fiera sul web dal 2017.
 
Le sezioni curate vivranno in uno spazio digitale cross-mediale capace di andare oltre la classica struttura delle viewing-room e dei cataloghi online, offrendo contenuti freschi ed esperienziali per approfondire il lavoro di tutti i principali attori coinvolti: le gallerie, gli artisti, i curatori. Tre sezioni, trenta artisti per trenta gallerie, dieci per ogni sezione.
 
Il layout della piattaforma è di immediato approccio e facile navigazione: atterrando su una welcome page si potrà accedere alle tre sezioni all’interno delle quali ogni progetto avrà una propria pagina dedicata, ricca di materiali di varia natura che indagheranno a 360° l’opera e l’artista attraverso diversi percorsi di lettura e fruizione. 
 
LE TRE SEZIONI CURATE

Present Future
Da ventuno anni Present Future è la sezione curata che Artissima dedica ai talenti emergenti di massimo 40 anni di età. Gli artisti sono selezionati in base a progetti presentati dalle gallerie di riferimento oppure da spazi di ricerca e le scelte sono il frutto di un lavoro approfondito di ricerca del team curatoriale composto per il secondo anno da Ilaria Gianni, curatrice indipendente e scrittrice di Roma, e Fernanda Brenner, curatrice indipendente e scrittrice di San Paolo.
 
Affrontando il mistero e la visione mistica, questa sezione intende opporsi a una lettura del mondo ridotta a fatti, descrizioni e progetti. Il mistero esula dallo spazio dell’indagine poiché è irraggiungibile, inesprimibile, imprevedibile e spesso ci incute timore. Present Future 2021 indaga il mistero, sottolineando la nostra soggettività ed esplorando il labile confine tra esprimibile e inesprimibile. L’arte ci fornisce un modello per potenziare i nostri sensi e gli artisti presentati sono accomunati dalla convinzione che il tutto sia superiore alla somma delle sue parti.
 
Nel 2021 Present Future propone i lavori di 10 artisti, presentati da 10 gallerie (straniere, 2 italiane).
 

In fiera, in uno stand dedicato, verrà presentato il lavoro di Radamés “Juni” Figueroa  della galleria Proyectos Ultravioleta di Città del Guatemala vincitore del Premio illy Present Future nel 2020 per la capacità di combinare la creazione artistica con lezioni di vita e di coesistenza.
 
Nunca encontramos a Satoshi (2021) è il nome del bar caraibico pensato da Figueroa per Artissima 2021. Un’architettura colorata e brillante è il cuore pulsante dell’opera, un luogo vernacolare che al contempo funge da pista da ballo e punto d’incontro. Nell’opera lo spazio privato si dilata mettendo al centro l’interesse per le relazioni umane e il pubblico ne diventa parte integrante; la struttura infatti è progettata per essere un luogo vivo e condiviso dove riconnettersi con l’altro, festeggiare, riposare, ballare. L’architettura stessa a sua volta accoglie diverse contaminazioni: struttura, colori e riferimenti caraibici si intrecciano a rimandi della storia dell’arte occidentale.

Back to the Future
Back to the Future è la sezione curata che Artissima dedica alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea.
 
La sezione presenta progetti monografici di grandi pionieri dell’arte contemporanea, accogliendo quest’anno opere realizzate durante il secolo scorso, a partire dal 1960, in dialogo con lavori recenti.
 
Il team curatoriale di Back to the Future è composto per il secondo anno dal Direttore della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Lorenzo Giusti e dalla curatrice indipendente e critica d’arte Mouna Mekouar, attiva tra la Francia e il Marocco.
 
“La sezione Back to the Future 2021 esplora le produzioni storiche di alcuni artisti di diversa origine e formazione, realizzate nel XX secolo, accostandole a quelle realizzate nel corso degli ultimi anni, fino al 2020. Artisti che – con un’impronta personale – definiscono una dimensione dilatata del presente. Un presente presunto, che presuppone un mondo passato. Un presente che si apre su un nuovo millennio”.
 
Nel 2021 partecipano a Back to the Future 10 artisti, presentati da 10 gallerie (8 straniere, 2 italiane).

Disegni
Alla sua quinta edizione, è la sezione della fiera dedicata a tutte le forme del disegno contemporaneo, una tecnica inizialmente associata alla carta e trasformatasi radicalmente negli anni.
 
Disegni intende valorizzare una pratica artistica in grado di catturare l’immediatezza processuale e di pensiero del gesto creativo, vivendo in uno spazio sospeso tra idea e opera finita. 
 
Il team curatoriale è composto dalla direttrice del Kunstverein di Amburgo e amministratore delegato del Kunstmeile Hamburg Bettina Steinbrügge e dalla curatrice indipendente ed editor Lilou Vidal.  
 
La sezione Disegni 2021 sottolinea gli aspetti polimorfici del disegno attraverso le sarcastiche narrazioni poetiche e le pratiche di dieci artisti di generazioni e geografie diverse. Nell’ambito di una riflessione sulla contemporaneità, indaga come gli artisti abbiano fatto ricorso a scenari umoristici o grotteschi come contropotere alternativo e speculativo per eludere le aberrazioni della realtà (o la tragedia dell’esistenza)”.


Disegni porta all’attenzione del pubblico i lavori di 10 artisti, rappresentati da 10 gallerie (9 straniere, 1 italiana).

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium