/ Attualità

Attualità | 09 novembre 2021, 17:03

Strumenti e musica in movimento: Torino prima in Europa ad ospitare un concerto itinerante con il 5G (FOTO)

Oggi a Palazzo Madama "The Garden of Forking Paths". Foglietta: "Tecnologie 5G volano per offerta turistica nuova"

orchestra itinerante 5g

Strumenti e musica in movimento: Torino prima in Europa a ospitare concerto itinerante con il 5G

Grazie alla tecnologia del 5G, Torino oggi è stata la prima città in Europa ad ospitare un concerto itinerante. Questo pomeriggio all’interno del Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama si è svolto ‘The Garden of Forking Paths’, l'ultimo lavoro del compositore e direttore d'orchestra torinese Andrea Molino

Orchestra e voci itineranti

Uno spettacolo musicale per quattro voci e quattro saxofoni in movimento ed ensemble strumentale presente in sala, che hanno suonato all’unisono in diretta audiovisiva grazie alla rete 5G di TIM. Musicisti e performers hanno dato vita ad una serie di interazioni musicali e teatrali coinvolgenti, come se fossero tutti nello stesso luogo di fronte al direttore d’orchestra.

A Palazzo Madama l'Ensemble Fiarì

A Palazzo Madama Marilena Solavagione ha diretto l'Ensemble Fiarì dal Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama. Quattro saxofonisti del ‘SaXemble’ di Zurigo, insieme ad altrettanti giovani attori della Scuola di Teatro del Teatro Stabile, si sono mossi liberamente negli spazi di Piazza Castello, per poi riunirsi di fronte all’ingresso del Palazzo. Da qui ciascuno, seguendo un percorso diverso, è entrato in modo da raggiungere il Gran Salone e terminare così l’esecuzione insieme agli altri. 

Foglietta: "Tecnologie 5G volano per offerta turistica nuova"

"Le tecnologie abilitate dal 5G nel settore culturale - ha commentato l'assessore all'Innovazione Chiara Foglietta - sono un possibile volano per promuovere un’offerta nuova, per il turismo e non solo, arricchita, accessibile e sostenibile".

"Le attività di co-sviluppo e sperimentazione, nell’ambito della progettazione europea, rappresentano un modus operandi che il Comune di Torino intende perseguire per essere protagonista dell’Innovazione urbana e guardare al futuro in tutti i settori della vita" ha concluso Foglietta.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium