/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2021, 14:15

A Settimo Torinese, la sensibilizzazione sulla violenza sulle donne arriva in Consiglio comunale

Durante la seduta è anche intervenuto Luca Giacolla, comandante dei carabinieri di Chivasso

Foto di Tancredi Pistamiglio

Foto di Tancredi Pistamiglio

Una su tre. Secondo un'indagine Istat, il 31,5% delle donne italiane fra i 16 e i 70 anni ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale.

"La strada per superare la violenza di genere è ancora lunga: lo dimostrano i casi di cronaca che quotidianamente raccontano di donne vittime di violenza, abusi e molestie – interviene l'assessore alla pari opportunità Alessandra Girard - La violenza però non è soltanto fisica: è anche verbale e sociale. Passa da comportamenti che non finiscono sui giornali ma che tradiscono una mentalità che prevarica e sottomette. Dire o pensare frasi come “tu sei solo mia” e “vestita così te la sei andata a cercare”.

Chiedere a una donna se intende avere figli in un colloquio di lavoro. Retribuire meno una donna, a parità di mansioni, rispetto a un uomo. La violenza è la punta dell'iceberg: dobbiamo combatterla ma dobbiamo anche affrontare ciò che c'è al di sotto, spesso nascosto dai riflettori: la discriminazione.

Inoltre, il Consiglio comunale ha dato spazio agli interventi del FDS FORUM DONNE Settimo, del centro anti violenza Uscire dal Silenzio e del comandante Compagnia dei carabinieri di Chivasso Luca Giacolla. "Il Consiglio è il momento più alto della democrazia cittadina – interviene la presidente Carmen Vizzari – Per questo abbiamo voluto dedicare parte della seduta di stasera a chi si occupa di contrastare la violenza di genere: alle Istituzioni spetta un compito importante: sensibilizzare su questo tema delicato e difficile e soprattutto proteggere chi ne è vittima. Il nostro ruolo di sensibilizzazione parte dall'aula consiliare ma si estende alla comunità intera: al mondo sportivo, culturale e soprattutto alle scuole".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium