Sono 36.655 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione Piemonte che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 2.552 è stata somministrata la prima dose, a 4.075 la seconda, a 30.028 la terza.
Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 7.862.527 dosi, di cui 3.098.232 come seconde e 1.323.814 come terze, corrispondenti al 98,9% di 7.951.680 finora disponibili in Piemonte.
USCITA DALLA QUARANTENA PER I CONTATTI STRETTI DI UN CASO
Si ricorda che, in base alla Circolare Ministeriale dell’11 agosto 2021, per i contatti stretti la quarantena può essere revocata a seguito di test antigenico o molecolare negativo (effettuato presso strutture pubbliche o private) al termine dei periodi previsti per vaccinati o non vaccinati, sempre in assenza di sintomi. I soggetti che riceveranno l’esito negativo caricato sulla piattaforma Covid-19 potranno essere considerati liberi dalla misura della quarantena. Tale disposizione è valida anche per l’uscita dal periodo di quarantena degli studenti contatti stretti di un positivo.
“I casi di oggi sono oltre 20 volte superiori a quelli di un anno fa (erano 335 il 28 dicembre 2020 contro i 7.933 di queste ore), ma i ricoveri in intensiva sono meno della metà e quelli ordinari circa 1/3 rispetto al 28 dicembre 2020. Rispetto a un anno fa è cresciuta enormemente anche la capacità del sistema di eseguire i tamponi: erano stati poco più circa 5.400 in questo giorno di un anno fa e oggi sono stati oltre 71.500, con i laboratori per processarli passati dai 2 esistenti a inizio pandemia in Piemonte ai 45 di adesso”, sottolinea il consulente strategico Covid della Regione Piemonte Pietro Presti.
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 20 al 26 dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 534.5 casi, in aumento (+62,9%) rispetto ai 328.1 della scorsa settimana. Il dato è in linea con quanto accade nel resto del Paese ed in Europa.
L’aumento maggiore si registra nella fascia di età 19-24 anni che sale a 932.9 casi da 352.1 con un aumento del 165% rispetto alla settimana precedente.
La fascia 25-44 anni sale a 764.3 casi dai 421.8 della scorsa settimana (+81,2%). Nella fascia 45-49 anni i casi si attestano a 505.4 dai 333.4 della settimana scorsa (+51,6%), mentre nella fascia 60-69 anni sono 341.3 in salita da 235 (+45,2). Sono 237.4 i nuovi casi di Covid tra i 70-79 anni, erano 189 la scorsa settimana (+25.6%). In aumento anche la fascia over80 che si conferma quella con meno casi: 141.4 questa settimana rispetto agli 88.3 del periodo precedente con un incremento del 60,1%.
MONITORAGGIO SCUOLE: AUMENTANO FOCOLAI E QUARANTENE
Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 20 al 26 dicembre, la situazione del contagio nelle scuole registra dei focolai e delle quarantene, seppur contenuto rispetto alla totalità delle classi scolastiche presenti sul territorio piemontese. Nel dettaglio, i focolai passano da 172 a 255: 5 nei nidi (età 0-2 anni), 28 nelle scuole dell’infanzia (3-5 anni), 121 nelle scuole primarie (6-10 anni), 38 nelle scuole secondarie di 1°grado (11-13 anni), 63 nelle scuole superiori (14-18 anni).
Le quarantene diventano invece 1.035 (erano 817 la scorsa settimana): 16 nei nidi, 128 nelle scuole dell’infanzia, 430 classi nelle scuole primarie, 188 classi nelle scuole secondarie di 1° grado, 273 classi nelle scuole superiori.
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nella settimana dal 20 al 26 dicembre, l’incidenza, ovvero i nuovi casi settimanali su 100 mila per le specifiche fasce di età, è in aumento rispetto alla settimana precedente (13-19 dicembre).
La crescita maggiore nella fascia tra i 14 ed i 18 anni: i casi sono 705.7 (+76,6%). A seguire, la fascia 0-2 anni: 300 nuovi casi (+60,5%). La fascia 3-5 anni registra 464.7 nuovi casi (+36.9%). La fascia tra i 6 ed 10 anni si conferma quella con più casi: sale a 1.033.6 (+34,6%). Nella fascia 11-13 anni i casi sono 705.3 (+26,3%).
SCREENING SCUOLA SICURA PIEMONTE
Sono ad oggi 483 le scuole elementari e circa 18.930 i piccoli studenti che hanno aderito allo screening del Piano Scuola Sicura della Regione Piemonte, che prevede ogni 15 giorni un test salivare a scuola su base volontaria. Più di 500.000 i test salivari acquistati dal Piemonte per gli screening. 183 invece le scuole medie aderenti, con circa 3.700 studenti che si sottopongono a un test ogni mese presso gli hotspot delle Asl.
FOCUS VACCINAZIONE STUDENTI 12-19 ANNI
Sulla platea complessiva di 312.400 studenti dai 12 ai 19 anni, sono 249.100 gli aderenti alla campagna vaccinale, ovvero quasi l’80%. Di questi, circa 243.700 hanno ricevuto la prima dose (pari al 78% della platea potenziale e al 97,8% degli aderenti). Sono invece oltre 224.100 i giovani che hanno completato il ciclo (il 71,7% della platea potenziale e il 90% degli aderenti).
FOCUS VACCINAZIONE STUDENTI 5-11 ANNI
Sulla platea complessiva di 246.000 bambini dai 5 agli 11 anni, sono circa 41.000 ad oggi gli aderenti alla campagna vaccinale, ovvero quasi il 17%. Di questi, circa 10.000 hanno già ricevuto la prima dose. L’obiettivo della Regione Piemonte è di somministrare la prima dose a tutti coloro che hanno aderito in questa fascia d’età per la ripartenza della scuola dopo le festività natalizie.
FOCUS VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO
Sulla platea complessiva di 126.500 operatori del personale scolastico gli aderenti sono quasi 120.700: 119.550 mila hanno già ricevuto la prima dose (94,4% della platea potenziale e 99% degli aderenti), mentre 116.900 hanno completato il ciclo vaccinale (92,3% della platea e 96,8% degli aderenti).
In Piemonte è di oltre il 95% l’adesione del personale scolastico alla campagna vaccinale. I non aderenti ad oggi sono 5.890.