Due visite di controllo gratuite per i familiari dei pazienti ai quali viene diagnosticato un melanoma. Le offrono il Gradenigo di Torino e l'Associazione Luigi Santoro.
L'iniziativa, partita a gennaio, è riservata a due parenti di primo grado della persona alla quale è stata fatta la diagnosi. "Il melanoma - afferma Alessandra Farnetti, responsabile della Dermochirurgia oncologica di Humanitas Gradenigo - rappresenta il tumore cutaneo più aggressivo ed è in grado di svilupparsi in qualsiasi parte del corpo. Il 10% di tutti i melanomi cutanei sono familiari. Ad aiutarci a curarlo possono contribuire un attento lavoro di prevenzione e la conseguente diagnosi precoce".
"In questo momento, che rende più difficili visite ed esami - sottolinea il presidente dell'associazione Santoro, Luigi Bergoglio - la nostra iniziativa rappresenta un contributo alla prevenzione, oggi più che mai importante".