/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 11 febbraio 2022, 09:15

Fondazione De Fornaris: un'opera nel giardino della Gam per celebrare i 40 anni di attività

Il progetto artistico sarà affidato a un artista italiano scelto da una commissione ad hoc

Fondazione De Fornaris: un'opera nel giardino della Gam per celebrare i 40 anni di attività

Nata nel 1982 con lo scopo di “contribuire all’educazione artistica della collettività”, la Fondazione De Fornaris celebra quest’anno i 40 anni di attività, volta ad arricchire e rendere fruibile al grande pubblico la propria collezione d’arte, conferita per statuto alla GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Un anniversario importante, che la Fondazione ha deciso di celebrare con un’iniziativa speciale: un progetto mirato alla realizzazione di una scultura- installazione da collocare nel giardino della GAM.

L’opera sarà affidata a un artista italiano, uomo o donna, mid-career scelto da una commissione giudicatrice internazionale composta dal presidente della Fondazione De Fornaris, Piergiorgio Re, dal direttore della GAM di Torino, Riccardo Passoni, dalla direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia, Gabriella Belli, da Carlos Basualdo, curatore per l’arte contemporanea del Philadelphia Museum of Art e da un nome di prestigio nel mondo dell’arte, l’artista di fama internazionale, Giuseppe Penone.

Al critico e museologo Gianfranco Maraniello, coordinatore del progetto, il compito di selezionare insieme al direttore della GAM, Passoni, dieci fra i più importanti direttori di musei e curatori internazionali (di seguito la lista completa), a cui è stato chiesto di proporre ciascuno il nome di un artista.

I dieci artisti partecipanti produrranno un progetto (bozzetto, maquette, disegni progettuali) da fare pervenire alla Fondazione entro il 15 aprile 2022. Il vincitore, che sarà annunciato entro maggio, realizzerà entro sei mesi l’opera, che sarà presentata nell’autunno alla GAM con un evento dedicato. 

I progetti degli altri artisti candidati saranno tutti presentati in una mostra e in una pubblicazione/catalogo che uscirà nell’occasione.

L’idea che sottende il progetto per i 40 anni d’arte della Fondazione De Fornaris è proprio quella di valorizzare la creatività e la produzione artistica contemporanea italiana degli artisti mid-career. Inoltre, il trasferimento alla Fondazione della proprietà dell’opera realizzata e dei progetti proposti permetterà di incrementare il già ricco patrimonio d’arte dell’istituzione, che comprende opere firmate da artisti come Hayez, Pellizza da Volpedo, Morbelli, de Chirico, Morandi, Casorati, Burri, Vedova, Melotti, per arrivare a Carol Rama, Penone, Paolini, Pistoletto, Anselmo, Cragg, fino alle nuove generazioni. Un patrimonio conservato e accessibile a tutti alla Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, grazie alla stretta collaborazione fra le due strutture.

 


comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium