/ Attualità

Attualità | 04 marzo 2022, 19:25

La Città di Torino si mobilita per l'emergenza in Ucraina

Come offrire accoglienza, donare e avere informazioni. Favaro, Rosatelli e Tresso: "Ringraziamo i torinesi e le torinesi che, come sempre, stanno dimostrando grande generosità"

palazzo civico

La Città di Torino si mobilita per l'emergenza in Ucraina

La Città di Torino intende facilitare e sostenere la catena della solidarietà che si è attivata in questi giorni per rendere più efficaci gli aiuti alla popolazione ucraina.

L’obiettivo dell’Amministrazione è sia dare informazioni utili a tutte le torinesi e i torinesi che vogliono essere parte attiva in questa situazione di emergenza, sia orientare le persone presenti sul nostro territorio che hanno bisogno di assistenza. 

A partire dall’esigenza che è emersa nel corso della prima riunione del tavolo di coordinamento cittadino sull’emergenza Ucraina, che si è riunito giovedì 3 marzo 2022, è stata creata questa pagina http://www.comune.torino.it/emergenzaucraina/ che sarà costantemente aggiornata, in cui sono raccolte le diverse iniziative e risorse che sono state attivate nel territorio torinese. 

"La Città di Torino segue con attenzione l’evoluzione della situazione, in stretto raccordo con le altre istituzioni coinvolte e con le organizzazioni del Terzo settore. 

Ringraziamo i torinesi e le torinesi che, come sempre, stanno dimostrando grande generosità", hanno dichiarato Michela Favaro (Vicesindaca), Jacopo Rosatelli (Assessore al Welfare) e Francesco Tresso (Assessore alla Protezione Civile).

COME CHIEDERE ASSISTENZA

Le cittadine e i cittadini ucraini giunti a Torino, che non siano già in contatto con famiglie italiane o con organizzazioni del Terzo Settore, possono rivolgersi a:

Servizio stranieri della Città di Torino

Via Bologna, 49 A

011.01129433 - 011.01129455

L’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR) mette a disposizione alcune risorse:

Portale Help con sezioni dedicate a ciascun Paese, compresi Italia, Ucraina e Paesi limitrofi, con l’indicazione dei servizi offerti alle persone rifugiate:               

https://help.unhcr.org/

 

Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati in Italia (mediatori disponibili al telefono): 800905570  (Lycamobile: 3511376335)

 

JUMA MAP. Portale con indicazione dei servizi offerti a rifugiati e richiedenti asilo su tutto il territorio nazionale.                                                                                  https://www.jumamap.it/

CONSOLATO UCRAINO A TORINO: per contatti di istituzioni ed enti del territorio con l’autorità consolare ucraina di Torino, chiamare il numero +39 351 690 6640

COME OFFRIRE ACCOGLIENZA

La Regione Piemonte sta raccogliendo la disponibilità di famiglie e singoli all’accoglienza temporanea dei nuclei familiari provenienti dall’Ucraina. Maggiori informazioni sono disponibili su questa pagina.

COME DONARE

Contattare la Protezione Civile di Torino al Numero Verde 800 444 004 per ricevere informazioni sui punti di raccolta e sul tipo di materiale necessario per i profughi Ucraini.

Si comunica che al momento La Protezione Civile offre possibilità di deposito ma non raccoglie direttamente i beni. 

SERMIG - ARSENALE DELLA PACE

Piazza Borgo Dora, 61 - Torino

Orario tutti i giorni,dalle 9 alle 22

info www.sermig.org/ucraina

tel 0114368566

sermig@serming.org

Si raccolgono: 

Cibo a lunga conservazione 

Materiale sanitari

Materiali per l'igiene della persona

Materiale vario

Per donazioni in denaro:

Associazione Sermig Re.Te. per lo Sviluppo Onlus

IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481 - Causale: UCRAINA

UNHCR

UNHCR è presente in tutti i Paesi confinanti e in Ucraina.

Visita il portale dedicato all’emergenza Ucraina e fai una donazione qui. 

CARITAS DIOCESANA

Si può fare un versamento sul conto che risponde alle seguenti coordinate bancarie:

IT 06 D 06085 30370 000000025420 (Banca di Asti – filiale Chivasso)

intestato ad ARCIDIOCESI DI TORINO – CARITAS

con causale emergenza Ucraina 2022.

COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO PIEMONTE

Versa il tuo contributo:

Banca Etica IBAN IT 19 E 05018 01000 000016752149

Intestato a Comunità di Sant'Egidio-Piemonte-ONLUS

oppure su PayPal: csenovonline@csepiemonte.org

Torino via Garibaldi 25 - Novara v.lo Ognissanti 2

Per maggiori informazioni scrivi a: solidarietaucraina@csepiemonte.org 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium