Si cercano panorami e paesaggi di oltre 60 anni fa, immortalati in foto, che diventeranno murales a cielo aperto.
Il Comune di Pomaretto lancia un nuovo progetto per migliorare l’arredo urbano, con l’aiuto di foto d’epoca: “Chiedo la collaborazione di chiunque, per reperire scatti di Pomaretto, del centro e delle borgate, che siano antecedenti all’anno 1960 – spiega l’assessore alla Cultura Maura Bounous –. Qualcosa abbiamo già trovato, come la festa dei valdesi con il falò, ma facendo questa ricerca, ho scoperto che una volta le foto non erano semplicemente più rare, essendo ovviamente più costose e anche più difficili da realizzare, rispetto al giorno d’oggi. Ma non c’era proprio l’idea di fotografare il paesaggio, si fotografavano quasi esclusivamente le persone”.
L’idea sarà quella di usare queste foto come spunto per realizzare dei murales per abbellire gli edifici pubblici, o anche gli edifici privati, se qualcuno sceglierà di aderire.
“Sarà bello riportare in vita in qualche modo la Pomaretto che fu, con paesaggi diversi da oggi, e magari anche i costumi dell’epoca o lavori non più praticati”.
Fra le idee, ci sono murales anche molto vasti, come quello che andrebbe a ricoprire la facciata del condominio di via Carlo Alberto, che si affaccia su piazza Alessandro Griglio.
Si tratta di un progetto creativo laborioso ed anche costosto. “Per il filone del progetto murales stiamo partecipando a più bandi, per arrivare al finanziamento” indica il primo cittadino, Danilo Breusa.
Nel frattempo, chi volesse contribuire con immagini d’epoca, può inviarle tramite WhatsApp al numero 320 1833725.