/ Attualità

Attualità | 27 aprile 2022, 20:15

Torino chiede la cittadinanza per i figli di stranieri nati in Italia

La proposta del Consiglio Comunale, che ha approvato una mozione a prima firma del consigliere Pd Vincenzo Camarda

palazzo civico

Torino chiede la cittadinanza ai figli di stranieri nati in Italia

Torino chiede di dare la cittadinanza ai minori figli di stranieri nati in Italia o che abbiano frequentato un ciclo di formazione scolastica (Ius Scholae). È questa la proposta del Consiglio Comunale, che ha approvato una mozione a prima firma del consigliere Pd Vincenzo Camarda.

"L'integrazione delle cittadine e cittadini stranieri - commenta l'esponente dem - è una delle sfide più impegnative da affrontare per gli Stati Europei ed è un impegno sul quale si gioca il futuro stesso del nostro Paese". 

Festa della cittadinanza il 20 novembre 

L'atto impegna sindaco e Giunta a istituire una cerimonia speciale, il 20 novembre, in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, facendola diventare anche Festa della cittadinanza, con ore di didattica sul tema nelle scuole. 

Torino faccia rete per la cittadinanza italiana ai figli di migranti

Fra le richieste anche quella di attivarsi, in rete con altri Comuni, per sollecitare il Parlamento "ad approvare quanto prima una nuova legge sulla cittadinanza italiana che riconosca pieni diritti ai figli dei migranti nati o cresciuti in Italia e agli stranieri che vivono stabilmente in Italia". Altra proposta è quella di consegnare a chi acquisisce la cittadinanza italiana, durante una cerimonia pubblica, una copia dello Statuto del Comune di Torino. 

A esprimere l'appoggio, l'assessore Jacopo Rosatelli che ha sottolineato come "la Giunta di una città come Torino, capitale dei diritti e dell'integrazione, che è stata capace di integrare le migliaia di persone che all'inizio erano discriminate perché venivano dal sud Italia così come oggi integra gli stranieri, non può che sostenere questo atto con l'auspicio che possa anche portare a un cambio della legislazione".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium