/ Attualità

Attualità | 08 maggio 2022, 07:06

Gli agriturismi del Torinese a portata di codice QR nei luoghi di arte e natura

Il progetto “C.A.M.MINANDO – Campagna Amica Maps” di Coldiretti intende valorizzare l’ospitalità rurale per il turismo di cultura e benessere

totem stupinigi

Gli agriturismi del Torinese a portata di codice QR nei luoghi di arte e natura

Un codice QR per trovare l’agriturismo più vicino a luogo di turismo culturale e naturalistico. Parte, infatti, il progetto “C.A.M.MINANDO – Campagna Amica Maps che nasce da un’idea di Coldiretti Torino ed è stato sostenuto della Camera di Commercio di Torino.

Il progetto prevede l’installazione di totem informativi con codici QR. Attraverso la lettura da cellulare dei codici QR sarà possibile accedere a una mappa tramite Google Maps suddivisa in cinque macro-aree: valle di Susa, valli di Lanzo, Canavese, Torinese e Pinerolese con i rispettivi punti di interesse culturale, storico, paesaggistico. Nelle mappe sono stati geolocalizzati gli agriturismi aderenti alla rete dove è possibile soggiornare o anche solo pranzare. 

I totem sono stati posizionati di fronte alla palazzina di Caccia di Stupinigi; a fianco del ponte del Diavolo  di Lanzo; all’ingresso della riserva della Vauda; di fronte alla stazione ferroviaria di Pinerolo; di fronte all’ufficio informazioni turistiche di Susa. I punti dove posizionare i totem sono stati scelti attraverso un sondaggio proposto agli agriturismi. 

"Il progetto C.A.M.MINANDO – Campagna Amica Maps è finalizzato a promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del territorio attraverso nuovi modelli di turismo rurale e di prossimità - commenta Jacopo Barone, presidente di Terranostra Torino – E in questa promozione ci sono, naturalmente anche i nostri agriturismi. La rete dell’ospitalità rurale di Terranostra Campagna  Amica Torino permette, infatti, di scoprire località non troppo affollate come ad esempio piccoli borghi, per un turismo lento, accessibile, all’insegna del benessere, degli spazi aperti e di paesaggi spettacolari perché Campagna Amica e Terranostra promuovono e sostengono l’autentico agriturismo italiano, dove è facile riportare tutto all’essenziale".

La lotta agli sprechi entra anche negli agriturismi di Terranostra Torino. In questi giorni sono in distribuzione oltre 1000 “agribag”, le food bag (o “doggy” bag per gli anglosassoni) brandizzate Campagna Amica che permettono di portare a casa il cibo avanzato (e pagato). Terranostra Torino distribuisce le agribag a ciascuno dei 48 agriturismi associati nel Torinese, mentre altre agribag saranno acquistate dai gestori in e-commerce sul sito del brand Campagna Amica.

Le bag sono capienti e si presentano come cestini in cartone riciclato, ripiegati, di facile stoccaggio e altrettanto facilmente assemblabili. Sono adatti a conservare avanzi di più piatti, come può accadere talvolta per pranzi con la presenza di molte portate.

"La lotta contro gli sprechi alimentari passa anche attraverso iniziative come questa – osserva Jacopo Barone, presidente di Terranostra Torino – Del resto, il contrasto allo spreco alimentare è un tema molto caro alla Fondazione Campagna Amica che opera in linea con i 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. E se c’è ancora chi si vergogna a chiedere l’agribag vogliamo ricordare che è un diritto dei nostri clienti chiedere di potere portare a casa il cibo avanzato in agriturismo e per i gestori si tratta di un gesto di cortesia sicuramente apprezzato".

comunicato stampa

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium