/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 30 luglio 2022, 09:00

Disotturazioni WC: tutto quello che c'è da sapere

Il trattamento dell’acqua di alimentazione degli impianti ha lo scopo di evitare la formazione di materiale Disotturazioni WC con calcaree e depositi.

Disotturazioni WC: tutto quello che c'è da sapere

Il trattamento dell’acqua di alimentazione degli impianti ha lo scopo di evitare la formazione di materiale Disotturazioni WC con calcaree e depositi.

Il verificarsi di fenomeni corrosivi. Per quanto concerne le modalità di trattamento e quindi di prevenzione, nonostante i due lati del problema (incrostazione e corrosione) vengano separati, il problema è da considerarsi unico e interconnesso in quanto le formazioni calcaree si associano e spesso agevolano l’insorgere di nuovi fenomeni corrosivi Le incrostazioni sono depositi che si formano nelle tubazioni, negli scambiatori di calore, nei pacchi di riempimento delle torre evaporative, ed ovunque ci sia la presenza di acqua dura in corrispondenza dell’aumento della sua temperatura. La durezza dell’acqua indica la concentrazione di Calcio (Ca) e Magnesio (Mg) responsabili delle formazioni calcaree, insieme alla concentrazione di bicarbonati (alcalinità).

La durezza è un parametro che si può controllare mediante l’uso degli impianti addolcitori con resine a scambio ionico in grado di sostituire il calcio e il magnesio con il sodio (che non forma depositi), l’alcalinità, invece, si può controllare riducendola con opportuni prodotti, e, soprattutto riducendo la concentrazione attraverso gli spurghi, sia nelle torri sia nelle caldaie. Sono disponibili tabelle che definiscono i limiti di controllo per durezza e per l’alcalinità al fine di prevenire le incrostazioni; il rispetto a tali limiti deve essere tuttavia associato all’uso di efficaci prodotti antincrostanti.

Oltre alla durezza e all’alcalinità dell’acqua, altri fattori che provocano Disotturazioni WC sono L’aumento della temperatura dell’acqua che diminuisce la solubilità dei sali di calcio che precipitano La presenza di materiale in sospensione La bassa velocità di flusso dell’acqua che favorisce la sedimentazione dei depositi All’aumentare delle incrostazioni aumentano le perdite di energia, dovute al fatto che il calcare impedisce lo scambio termico disperdendo calore ed energia. Tale problema economico, nelle caldaie assume anche un preoccupante problema di sicurezza, nei generatori di vapore si raggiungono alte temperature ed alte pressioni

Se lo scambio termico tra la fiamma (ed i fumi) e l’acqua viene impedito dalla presenza di depositi, si ha un surriscaldamento dei tubi, con possibilità di esplosione Per eliminare le incrostazioni, una volta formate, si può intervenire tuttavia con efficaci lavaggi acidi. Si raccomanda l’uso di prodotti di qualità, addizionati con opportuni inibitori di corrosione e di indicatori di viraggio. Si raccomanda, inoltre, di effettuare il lavaggio a temperatura non superiore a 50°C, e di effettuare una buona neutralizzazione con prodotti alcalini è possibile prevenire le incrostazioni Si può intervenire in modi diversi in funzione dell’impianto preso in considerazione:

Acqua sanitaria: utilizzando determinati prodotti atti alla Disotturazioni WC approvati per acqua potabile, addizionati con sistema proporzionale Acqua nei circuiti chiusi (riscaldamento e condizionamento): si consiglia di adoperare acqua addolcita o, se non è disponibile, acqua grezza addizionata con opportuni prodotti inibitori Acqua di raffreddamento: si consiglia di usare acqua grezza, addolcita con prodotti antincrostanti, e di controllare opportunamente gli spurghi. I prodotti chimici antincrostanti funzionano modificando la struttura del carbonato di calcio in forma poco aderente e soprattutto irregolare, tale da non far crescere i cristalli che formano deposito Acqua di caldaia: è necessario addolcire o demineralizzare l’acqua di alimento, in ogni caso addizionare prodotti disperdenti e controllare gli spurghi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium