/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 03 agosto 2022, 15:03

Come aprire una macelleria: ecco i consigli

Come aprire una macelleria? Quali sono i passaggi fondamentali per avviare tale attività? Te lo sveliamo noi

Come aprire una macelleria: ecco i consigli

Come aprire una macelleria: ecco qualche consiglio

Sebbene sia un'attività che negli ultimi anni ha visto un’accresciuta concorrenza di supermercati di svariate dimensioni, quello della macelleria è un settore che comunque ancora offre buona opportunità di lavoro e di guadagno e che consente di avviare un'attività imprenditoriale in proprio, sia nelle città che nei piccoli paesi di provincia. Inoltre, la gente ancora vede nel macellaio una figura a cui affidarsi per ottenere utili consigli gastronomici, oltre che alimenti genuini e di qualità.

Il macellaio comunque deve essere una persona preparata, con una buona conoscenza delle carni, delle modalità di taglio di queste e degli animali da macello in generale. A tutto ciò si aggiunge anche una certa cognizione di tutti quei prodotti utili per la preparazione delle carni e degli alimenti derivati dalla macellazione di queste, come ad esempio gli hamburger. Un sito utile da quest’ultimo punto di vista è www.alimentaitaly.com. Comunque, come aprire una macelleria? Quali sono i passaggi fondamentali per avviare tale attività?

La preparazione essenziale fornita da corsi specifici

Come in tutti gli altri settori ed attività lavorative, anche il macellaio deve avere delle conoscenze almeno di base su ciò che riguarda il suo ambito e quindi sulle carni e su tutto quanto sia necessario per la loro macellazione, conservazione e preparazione: quindi dall’anatomia degli animali alle varie tipologie di taglio che si possono effettuare. Per ottenere tutto questo bagaglio culturale, essenziale è il frequentare dei corsi professionali adeguati e per un appropriato numero di ore.

L’individuazione di un buon locale

Un passaggio fondamentale, una volta frequentato un corso professionale, è individuare un buon locale dove aprire la macelleria. Infatti, tale scelta risulta una delle più importanti per il successo o meno della attività. Sarebbe auspicabile che il locale non sia nei pressi di altre macellerie, soprattutto se affermate. Inoltre, ideale sarebbe una posizione centrale nel centro abitato e soprattutto nei pressi di vie frequentate. Ciò naturalmente fa lievitare i costi per avviare l'attività, tuttavia potrebbe essere la mossa vincente.

Sarebbe poi consigliabile partire con un locale in affitto, in modo da valutare e verificare almeno inizialmente l’andamento dell'attività. Una volta individuato il locale, si deve passare alla scelta dell’attrezzatura e dei materiali da lavoro (dalle celle frigorifere al bancone, passando per le varie tipologie di coltelli). Questi elementi devono essere naturalmente di qualità, per evitare di dover sopportare spese ulteriori dopo poco tempo dall’avvio dell'attività stessa.

Importante è anche avere dei buoni fornitori e soprattutto altamente affidabili, capaci di offrire prodotti di elevata qualità e a prezzi adeguati e non troppo elevati. Infatti, la clientela che ottenga ottima carne e a prezzi contenuti, diventerà assidua frequentatrice della macelleria e quindi questa avrà sicuramente successo.

L’iter burocratico necessario

Aprire una macelleria, a livello burocratico, necessita di vari passaggi. Innanzitutto, come altre attività commerciali, si ha bisogno di aprire una partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate e della successiva iscrizione nel Registro delle Imprese presso la locale Camera di Commercio. Il passaggio successivo, considerando che si tratta di un'attività per la commercializzazione di generi alimentari, è l’ottenimento della certificazione HACCP per l’igiene degli alimenti trattati.

A questo punto, si deve presentare la cosiddetta SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) presso gli sportelli SUAP del Comune di appartenenza. Questi passaggi possono essere effettuati direttamente dal futuro macellaio oppure ci si può affidare a professionisti, come ad esempio dei commercialisti, che potranno sbrigare il tutto. Nel primo caso si potrà risparmiare del denaro, ma si perderà del tempo per il disbrigo delle operazioni. Nel secondo caso, si guadagnerà tempo ma con costi superiori. Ora la macelleria può avviarsi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium