Torino e Detroit, ancora più città gemelle. Storicamente, infatti, sono le due capitali mondiali dell'auto. Ma ora vogliono condividere anche un altro legame: quello del design. E lo fanno attraverso l'iniziativa che - proprio nella metropoli statunitense - viene organizzata dal Consolato d’Italia in Detroit. Si tratta della campagna quadriennale di promozione del design tricolore chiamata "LoveITDetroit", una celebrazione del made in Italy che oltre a trovare spazio negli Stati Uniti avrà la sua cornice anche nel Metaverso.
Gemelle secondo l'Unesco
Presentata in occasione della quarta edizione dell’Italian Design Day, LoveItDetroit vuole accendere i riflettori nell’unica città degli Stati Uniti denominata dall’Unesco come "Città del Design", proprio come Torino. All'iniziativa parteciperà l’architetto e designer Italiano di fama internazionale Roberto Palomba, nella veste di Ambasciatore del Design Italiano nel mondo. L’installazione dello studio Palomba Serafini Associati (prevista per l’intero mese di settembre 2022) vedrà coinvolti i migliori marchi del panorama italiano, prevedendo il coinvolgimento dei settori che più caratterizzano la creatività italiana nel mondo: moda, food & beverage, automotive, arredamento e altro ancora.
Uno spazio virtuale nel Metaverso, come Fortnite
In parallelo all’evento che si terrà a Detroit, ci sarà una mostra virtuale: si tratta del LoveITDetroit Metaspace, creato da Wedoo (società di innovazione internazionale con sedi a Torino e Roma, presente anche nel Michigan), che rappresenterà un gemello digitale dell'ambiente fisico, realizzato utilizzando una piattaforma sviluppata in Unreal Engine (la stessa tecnologia utilizzata per famosi videogiochi come Fortnite) in collaborazione con Amazon Web Services.
L’evento virtuale consentirà agli ospiti di "vivere" un'esperienza immersiva e interattiva, esplorando i temi chiave sottostanti. Con accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i visitatori potranno visitare lo spazio virtuale, interagendo al proprio ritmo con la mostra ed i marchi.
Grandi nomi nell'elenco degli ospiti
Sempre durante questa iniziativa, saranno organizzati anche eventi "pop up", con focus sulle varie declinazioni del Design Made in Italy: l’aerospazio, la mobilità, la moda, l’arredamento, arti grafiche e digitali e l’istruzione. Tra gli ospiti, Simonetta di Pippo (ex Direttore ONU dell’Office for Outer Space Affairs); l'astronauta Roberto Vittori, l'architetto Carlo Ratti (Direttore del MIT Senseable Lab e disegnatore dei padiglioni EXPO dell’Italia), Ruben Abbattista (co-fondatore e VP del Circolo del Design di Torino ed ex-Responsabile della Comunicazione della Città di Torino), Silvio Angori (CEO Pininfarina), Andrea Pontremoli (AD della Dallara e Presidente di MUNER) e Luisa Bocchietto (ex Presidente dell’ADI e del World Design Organization).
Torino sotto i riflettori
È evidente come una gran parte dei relatori presenti agli eventi proverrà dall’area di Torino. Si tratta di una scelta fortemente voluta per consolidare ancora di più i legami tra le città di Torino e Detroit nel nome del design in virtù della loro comune nomina da parte dell’Unesco a Città del Design. "Il design sarà il nostro mezzo per costruire ponti con modalità altamente esperienziali, collaborative, multidimensionali e multisensoriali - dice dice la console, Paola Allegra Baistrocchi - il tutto arricchito dalla nostra passione”.