/ Politica

Politica | 29 settembre 2022, 08:45

Gianluca Gavazza (Lega Salvini): "Il Consiglio regionale del Piemonte promuove la cultura della legalità e dell’uso consapevole del denaro"

“Il concorso consiste nella realizzazione di un video o di un elaborato scritto, sotto forma di reportage o intervista, contenente anche i dati statistici su gioco d’azzardo, sovraindebitamento e usura"

Gianluca Gavazza (Lega Salvini): "Il Consiglio regionale del Piemonte promuove la cultura della legalità e dell’uso consapevole del denaro"

Si è tenuta a Palazzo Lascaris, in Sala Viglione, la conferenza stampa di presentazione dei concorsi per le scuole promossi dall'Assemblea legislativa piemontese attraverso i Comitati e le Consulte regionali: storia, Europa, Costituzione, legalità, ambiente e salute sono solo alcuni dei temi protagonisti.

"Il Consiglio regionale del Piemonte, tramite l’Osservatorio regionale sui fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, promuove per l’anno scolastico 2022-2023 la 11^ edizione del concorso “Cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro” - spiega Gianluca Gavazza componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte delegato all’Osservatorio sui fenomeni di usura estorsione e sovraindebitamento -. Rivolto agli studenti degli Istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, il concorso ha come finalità l’educazione ad una gestione consapevole e responsabile del denaro e la promozione della cultura della legalità. È importante che i giovani siano consapevoli della realtà che li circonda e le attività di sensibilizzazione dell’Osservatorio sono in particolare rivolte a loro”.

“Il concorso consiste nella realizzazione di un video o di un elaborato scritto, sotto forma di reportage o intervista, contenente anche i dati statistici sui fenomeni del gioco d’azzardo, del sovraindebitamento e dell’usura - precisa Gianluca Gavazza, consigliere regionale del Piemonte -. Gli studenti vincitori, accompagnati dai loro insegnanti, parteciperanno a un viaggio studio presso le Istituzioni nazionali impegnate sui temi della legalità. Verranno, inoltre, organizzate attività formative sulla legalità e sull’uso consapevole del denaro dal Museo Risparmio di Torino e dalla Guardia di Finanza, mentre sulla tematica del gioco d’azzardo verrà incaricata una società, che si occupa di tali argomenti”. 

Tutti i concorsi si articoleranno in una prima parte dell’anno scolastico dedicata alla formazione per preparare i ragazzi alla fase più operativa e creativa, e una seconda parte, tra il mese di febbraio e quello di marzo, in cui i ragazzi dovranno far pervenire i loro lavori scritti, video e reportage fotografici al Consiglio regionale. L’attività formativa affiancherà gli istituti nello sviluppo di percorsi di educazione civica, di competenze trasversali, per l’orientamento (PCTO) e per l’attribuzione di crediti formativi agli studenti partecipanti.

comunicazione politica

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium