/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 02 dicembre 2022, 14:32

Le opere di Rebecca Horn e Gilberto Zorio brillano di luce nuova

Restaurate grazie all'intervento della Fondazione Torino Musei. Luce Fontana Ruota sarà accesa dall'8 dicembre

Le opere di Rebecca Horn e Gilberto Zorio brillano di luce nuova

In queste settimane, anche dopo e durante l’accensione le Luci d'Artista, sono continuati importanti lavori di restauro e rinnovamento delle parti meccaniche e illuminanti delle installazioni luminose di Rebecca Horn situata sul Monte dei Cappuccini e di Gilberto Zorio sul laghetto di Italia ’61 a cura della Fondazione Torino Musei.

Piccoli spiriti blu di Rebecca Horn torna finalmente all’integrità originale e l’opera è

ora visibile con tutti i 72 cerchi di neon blu di dimensioni diverse accesi, come non

la si vedeva dai primi anni della sua installazione, che risale al 1999.

Il restauro è stato possibile grazie al contributo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino che ha partecipato alla messa a punto dell’installazione, oltre ad aver sostenuto la realizzazione della nuova opera di Renato Leotta ‘io, sono nato qui.’ sul tetto dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna.

Piccoli spiriti blu fu installata inizialmente attorno alla chiesa Gran Madre, poi

dall’anno 2000 spostata sul Monte dei Cappuccini. Da vent’anni dunque i cerchi

circondano la chiesa, estendendosi fino a un’ala dell’ex convento. L’opera contribuisce a modificare la percezione dello spazio e a creare un’atmosfera di sospensione dai toni

irreali, facendo sembrare l’edificio più leggero, quasi galleggiasse nell’alone di luce blu

con accenti rosa che lo circonda, ed è visibile da molti punti della città.

Un importante intervento strutturale ne garantisce oggi la stabilità ed è stato

ripristinato l’iniziale impatto scenografico. L’intervento ha previsto la sostituzione dei

3 proiettori di facciata e le relative lampade, il rifacimento delle strutture come da

progetto originale e la sostituzione di tutti i tubi luminosi a led. Sono stati rifatti a

nuovo il 40% dei 72 cerchi sospesi. È stata verificata l’integrità dei punti di attacco

della fascia di aggancio esistente intorno al tamburo della cupola della chiesa e intorno alla torretta del Museo della Montagna, verificandone la solidità. Ispezionate e verificate anche le strutture dei piloni e tiranti a terra, gli staffaggi dei proiettori a led montati sui pali e sulla torretta della chiesa, e sostituiti quelli degradati. I 72 cerchi sono stati scollegati e smontati, così come i tuboled blu con emissione luminosa a 360° (forniti e montati circa mt 300 di tubo LED round 360) e le guarnizioni.

Infine sono stati sostituiti con corda in acciaio inox i fili di sospensione dei cerchi, prima in filo di nylon e più volte soggetti a rotture nel corso di giornate con forte vento.

A partire dall’8 dicembre sarà visibile sul laghetto di Italia ‘61, riportata allo stato originale, anche Luce Fontana Ruota di Gilberto Zorio. In queste settimane si è svolto un importante intervento di smontaggio e restauro meccanico e artistico di tutte le sue parti. L’artista ha seguito personalmente molte delle fasi di questo delicato intervento.

L’opera di Zorio è una stella a cinque punte di oltre undici metri di diametro che,

sorretta da un braccio verticale, ruota come un mulino sfiorando il pelo dell’acqua e

generando così piccole cascate continue. Ricoperta di fosforo, al buio assume una colorazione verde.

Per poter restaurare l’opera e renderla nuovamente funzionante (l’ultima volta era stata ripristinata a nuovo nel 2017) è stato svuotato il laghetto dal Verde Pubblico della Città. L’opera è stata quindi smontata, le 5 punte sono state ripulite e riportate

allo stato originale e sono stati applicati a nuovo i vari strati di pittura al fosforo e

materiale plastico. Sono stati sostituiti i pannelli in plexiglass specchiante e i

secchi contenenti il fosforo. Anche il nucleo meccanico è stato riparato e riportato alle

origini. Gilberto Zorio ha supervisionato tutti i passaggi, dallo smontaggio al restauro

fino al rimontaggio dell’installazione, intervenendo personalmente con azioni pittoriche. Sono infine state sostituite tutte le lampade di wood con un upgrade di tecnologia a led, oltre a una rinnovata temporizzazione dell’illuminazione, con un risparmio energetico di oltre il 50%.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium