/ Eventi

Eventi | 15 dicembre 2022, 12:40

La Banda Musicale di Pomaretto dà voce alle sue anime

Domenica ‘Concerto di Natale’ al Tempio valdese con repertorio vario

La Banda Musicale di Pomaretto

La Banda Musicale di Pomaretto

Non solo brani natalizi, ma un repertorio che va dal pop allo swing, passando per la musica classica e le imprescindibili marce: sono queste le premesse del ‘Concerto di Natale’ che la Banda Musicale di Pomaretto, diretta dal maestro Ivan Vottero, terrà domenica 18 alle 21 al Tempio Valdese di Pomaretto, in via Patrioti 1, ad ingresso gratuito.

“Cercheremo di dare voce a tutte le anime della nostra orchestra fiati, una trentina di elementi che vedono diverse generazioni a confronto. Perché, se ci divertiamo noi a suonare, credo che il pubblico lo percepisca, e possa sentirsi a sua volta maggiormente coinvolto” commenta Vottero.

Orchestra che sa essere metafora di vita, per Vottero: “La musica sa unire età diverse, così come appiana, arriva ad annullare ogni tipo di divergenza: quando si suona assieme, non si percepiscono più divisioni politiche o socioculturali. In un’orchestra, poi, si capisce come non tutti possano essere primedonne, ma anche la parte apparentemente più insignificante è fondamentale per l’insieme”.

Così la musica può essere una terapia contro i problemi della quotidianità “Certo, non abbiamo la bacchetta magica per risolvere i problemi, ma quando ‘giochiamo’ assieme mi piace vedere come i ragazzi lascino a casa i loro problemi scolastici, e gli adulti i loro problemi lavorativi, o di altra natura – prosegue Vottero –. Uso il termine ‘giochiamo’ perché si tratta di un divertimento, che tuttavia non è per tutti: ci vuole una forte passione alla base, perché la musica richiede costante impegno e dedizione. Anche questo un grande insegnamento, in una società che vuole tutto e lo vuole subito, la musica ti mette di fronte al fatto che prima di raggiungere un obiettivo devi esercitarti a lungo, non puoi subito imparare a suonare uno strumento, non puoi subito imparare ad eseguire un brano”.

E proprio grazie alla passione, le bande musicali come quella di Pomaretto hanno resistito all’impatto della pandemia da Covid19 e conseguente lockdown “Non appena è stato possibile ritrovarsi, tutti i musicisti sono stati entusiasti di farlo, e non parlo solo della realtà della Banda Musicale di Pomaretto, ma anche di altre realtà che seguo personalmente come la Banda Musicale di Bricherasio, o realtà analoghe che conosco – spiega Vottero –. Purtroppo l’impatto peggiore si è avuto su bambini e ragazzi più giovani, che non fanno parte di bande o gruppi musicali, ma seguivano dei corsi. Personalmente mi occupo di alcuni ragazzi affetti da disabilità che frequentano l’Istituto Porro di Pinerolo, ma so che la stessa problematica la stanno vivendo corsi extrascolastici di vario genere, anche a livello sportivo, ad esempio: dopo il lockdown e le lezioni online, i ragazzi sono svogliati ed anche spaventati, e purtroppo moltissimi di loro non hanno ripreso le attività extrascolastiche cui erano abituati prima della pandemia”.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium