Il numero di italiani che preferisce il noleggio a lungo termine è in costante aumento negli ultimi anni. Già il 2021 era stato un buon anno, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2020, e il 2022 ha rispettato le previsioni. Si deve inoltre segnalare che un numero crescente di aziende oggi in Italia si occupa di questo tipo di proposta, proponendo una grande varietà di veicoli adatti ad ogni tipologia di cliente.
NLT: come funziona
Il noleggio a lungo termine (NLT) è ormai molto conosciuto sia da aziende che da privati. In sostanza consiste nell’atto di affittare un veicolo, nuovo e a uso esclusivo, per un prolungato periodo di tempo; in media il cliente privato sceglie i tre anni, o 36 mesi, ma vi è la possibilità di prolungare il noleggio fino a cinque anni o ridurlo a 12 o 18 mesi. L’offerta è disponibile sia per le aziende che per i privati e prevede il pagamento di un canone mensile per l’intera durata del noleggio; canone che non varia nel tempo e che comprende una serie di servizi, tra cui l’immatricolazione, l’assicurazione e le spese per la manutenzione del veicolo. I veicoli disponibili sono molteplici, ad esempio Leaseplan propone anche vetture ibride o completamente elettriche, così come modelli adatti ai neopatentati.
Perché piace tanto
Utilizzare un veicolo ogni giorno è per molte persone essenziale nel nostro Paese. Del resto molte città sono di fatto a misura di automobile, con distanze importanti tra un luogo e l’altro, e tanti per motivi di lavoro devono percorrere molti km ogni giorno sia all’andata che al ritorno. Quindi si usa l’auto con grande frequenza, per andare al lavoro, per uscire con gli amici, per fare le spese o portare i bambini a scuola. Le spese necessarie per poter guidare l’auto sono molteplici, in cui è necessario includere cambi gomme, assistenza su strada, tagliandi e così via. Chi sceglie il NLT ha la tranquillità di sapere che ogni mese spenderà sempre la medesima somma per guidare l’auto, mantenendola sempre in condizioni perfette. Questo è il principale vantaggio evidenziato da chi sceglie il NLT, perché si può saldare un piccolo acconto, non obbligatorio, per poi pagare il canone ogni mese, senza timore di un guasto improvviso o di una spesa imprevista.
Perfetto per chiunque
Le soluzioni oggi disponibili per chi preferisce il NLT sono molteplici; a trovare il veicolo dei sogni può essere il neopatentato che vuole un’auto piccola e maneggevole, così come il lavoratore che ogni giorno percorre molti chilometri su strade e autostrade. Al termine del periodo di noleggio si può lasciare l’auto all’azienda che l’ha noleggiata, per poi scegliere un nuovo modello, magari più moderno o semplicemente diverso, per provare un tipo diverso di veicolo. Volendo è possibile anche eliminare l’acconto iniziale, cosa che però porta a delle rate leggermente più elevate; per i giovani è però spesso la soluzione ideale. Chi lo desidera può anche decidere di continuare a guidare la stessa auto al termine del noleggio, prolungando il contratto già esistente.