/ Sanità

Sanità | 08 febbraio 2023, 13:12

Nasce al Regina Margherita il primo centro italiano interdisciplinare di diagnosi e cura del dolore complesso in Pediatria

Da qualche giorno un gruppo di esperti in dolore pediatrico si prende cura di questo importante problema, lavorando secondo gli standard dettati dalla letteratura internazionale

Nasce al Regina Margherita il primo centro italiano interdisciplinare di diagnosi e cura del dolore complesso in Pediatria

E' nato al Regina Margherita di Torino il primo Centro interdisciplinare di diagnosi e cura del dolore complesso pediatrico in Italia.

Il dolore cronico in pediatria è un problema molto diffuso ma poco conosciuto. Si stima che almeno il 20% dei bambini e degli adolescenti abbiano avuto nell’ultimo anno un dolore che dura da più di 3 mesi con limitazioni alle loro attività quotidiane.

Sono bambini o adolescenti che lamentano un dolore di varia origine (mal di schiena, dolori muscolo – scheletrici e degli arti, dolori cronici diffusi (simil fibromialgia), dolori post-traumatici, post-operatori, post-terapia cefalee primitive o secondarie a patologia, trauma o chirurgia), spesso senza una causa identificata dai medici consultati che si rivolgono frequentemente ai pediatri, ai medici di medicina generale ed ai servizi di pronto soccorso senza ricevere risposte esaustive né pertanto trattamenti adeguati. Il bambino che ha dolore si assenta da scuola frequentemente, non frequenta più le attività sportive, può ridurre le sue relazioni sociali ed in casi gravi (5%) può sviluppare una disabilità severa dovuta al dolore.

I genitori non sanno come aiutare i loro figli e spesso per assisterli si assentano dal lavoro con problemi anche in termini di produttività generale del Paese.

Da pochi giorni al Regina Margherita un gruppo di esperti in dolore pediatrico si prende cura di questo importante problema. Il gruppo, coordinato dal dottor Lorenzo Moscaritolo lavora secondo gli standard dettati dalla letteratura internazionale.

L’approccio messo in atto è quello interdisciplinare, in cui un medico, un infermiere pediatrico, un terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva o un fisioterapista e uno psicologo lavorano insieme per aiutare il giovane paziente ad avere meno dolore e a riprendere tutte le attività sociali e fisiche adeguate per l’età. Collaborano inoltre con il Centro altre figure specialistiche, tra le quali un Neuropsichiatra infantile, un Fisiatra e gli assistenti sociali.

Con la nascita del Centro inizia un percorso di capillare formazione ed informazione territoriale al fine di agevolare i medici del territorio all’identificazione del problema per la presa in carico e l’invio al Centro di riferimento. In un momento fondamentale per l’organizzazione e l’accreditamento della Rete regionale di dolore e cure palliative in età pediatrica, il nuovo Centro si inserisce come ulteriore eccellenza nel supporto del territorio all’assistenza del bambino e dell’adolescente.

Per contattare il Centro i pediatri, i medici di medicina generale e gli altri specialisti possono scrivere una mail a dolorecomplesso@cittadellasalute.to.it 

redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium