/ Sanità

Sanità | 15 marzo 2023, 16:26

Anche Mirafiori Sud è senza pediatri, i Moderati: "Spazi gratis ai dottori disponibili ad aprire uno studio nelle zone sguarnite"

A Torino i bambini e ragazzi di età compresa fra zero e 14 anni sono 91.932

studio medico - foto di archivio

Anche Mirafiori Sud è senza pediatri, i Moderati: "Spazi gratis a dottori disponibili ad aprire studio"

Dopo l'ultimo ritiro dall'attività registrato sul territorio, anche Mirafiori Sud entra nell'elenco dei quartieri torinesi nei quali è difficile o impossibile trovare un pediatra. Un problema serio per le famiglie, costrette a lunghi spostamenti o a rivolgersi a una consulenza privata che risulta anche essere, spesso, costosa. Barca, Bertolla, Madonna di Campagna, Vanchiglia, Vanchiglietta, Falchera sono, tra le altre, le zone presso le quali si riscontra questa criticità e nelle quali i pediatri attivi scarseggiano o mancano del tutto.  

I numeri

A Torino i bambini e ragazzi di età compresa fra zero e 14 anni sono 91.932. Secondo i dati statistici del 2021, i pediatri di libera scelta in città 66. Tradotto un medico ogni 1.392 assistiti under 14. E la situazione più grave è appunto a Torino nord. I minori in quella fascia di età sono 14.105 nella Circoscrizione 5 (Borgo Vittoria-Vallette) per 10 medici dell'infanzia, pari quindi ad un dottore ogni 1.410 bambini. Nella 6, da Barriera di Milano a Falchera, ci sono 13.155 piccoli nella fascia 0-14. A loro sono dedicati 9 pediatri.

I Moderati: "Spazi gratis ai pediatri" 

Un numero insufficiente. E così i Moderati - il capogruppo regionale e quello comunale Silvio Magliano e Simone Fissolo, insieme alla consigliera comunale Ivana Garione e il capogruppo alla Circoscrizione 2 Alessandro Nucera - propongono ad Atc, Comune e Circoscrizione 2 "di ipotizzare, strutturare e lanciare un progetto sperimentale che consenta di mettere a disposizione gratuitamente spazi, alloggi, studi e strutture non utilizzati per i professionisti che intendano insediare la loro attività in aree cittadine attualmente scoperte".

"Si otterrebbero - aggiungono - in questo modo due risultati: la valorizzazione di spazi altrimenti inattivi e l'incentivo ai professionisti potenzialmente in grado di assicurare un servizio fondamentale ai territori che ne hanno esigenza".

Cinzia Gatti

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium