Erano in tantissimi, come erano stati numerosi la sera del 24 febbraio, in occasione della fiaccolata di fronte al municipio per dire stop alla guerra in Ucraina. Nichelino si è mobilitata nel fine settimana appena trascorso, con le strade della Città invase con i colori della bandiera della pace, per la terza edizione della Marcia.
L’iniziativa, realizzata attraverso la collaborazione dell'assessore Alessandro Azzolina, ha visto la partecipazione attiva di tantissimi giovani nel pomeriggio di sabato 18 marzo, con la richiesta di cessate le armi per ogni genere di conflitto che insanguina il mondo.
Tolardo: "Non smettiamo di lottare per un mondo senza guerre"
"Non dimentichiamo che non molto lontano da noi, ci sono persone costrette a vivere nella paura e nell'incertezza a causa della guerra: per questo continueremo a promuovere valori come la pace, l'inclusione e la giustizia affinché il Mondo possa diventare il posto sicuro in cui tutti vorrebbero crescere i propri bambini garantendo loro un futuro e un domani migliore", ha dichiarato il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo.
Azzolina: "La pace non si declama, si esercita"
"Non è facile sperare che i conflitti arrivino presto a una soluzione pacifica attraverso il dialogo, a un anno di distanza dal conflitto in Ucraina siamo ancora in cerca di risposte", ha aggiunto l'assessore Azzolina. "Ma la pace non si declama, si esercita! Se la vogliamo davvero, dobbiamo iniziare noi stessi con le nostre scelte in quanto consumatori, elettori e cittadini, a partire dal nostro quotidiano. Il Tavolo della Pace di Nichelino attraverso le associazioni che lo partecipano si impegnerà a promuovere anche quest'anno iniziative volte a creare momenti di comunità, socialità e solidarietà".