/ Eventi

Eventi | 25 maggio 2023, 15:57

MineraLuserna si ingrandisce e mette in mostra la Tavola dei Minerali di Luserna

Oltre all’esposizione a Torre Pellice si potranno scoprire anche le cave di Rorà

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Tra mostre, incontri e laboratori MineraLuserna torna sempre più in grande e mette in mostra la Tavola dei Minerali di Luserna: più di ottanta gli espositori, tra collezionisti privati, enti e associazioni, alla rassegna mineralogica organizzata dall’associazione di promozione sociale Sën Gian sabato 27 e domenica 28 maggio.

Anche quest’anno la mostra arriva a conclusione di un lungo percorso di avvicinamento alla mineralogia con conferenze e incontri. Come lo scorso anno si svolgerà al palaghiaccio olimpico Cotta Morandini di Torre Pellice, in corso Jacopo Lombardini 15. “Abbiamo ampiamente confermato e superato i numeri dell’anno scorso – dichiara Tullio Parise, ex presidente di Sën Gian e curatore della rassegna –, avvicinandosi a quelli di eventi nazionali come le mostre di Genova e Novegro. A differenziarci è però la tipologia di espositori: non solo collezionisti come nelle rassegne citate, ma anche una trentina di realtà come musei, dipartimenti universitari, associazioni ed enti non commerciali anche da fuori vallata”. Tra essi, l’Associazione Micromineralogica Italiana; il museo astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e X-Cristallografia; l’Ente Parco Paleontologico Astigiano; il museo Federico Sacco di Fossano; Scoprimimiera e l’Ecomuseo delle miniere della Val Germanasca.

MineraLuserna sarà visitabile gratuitamente dalle 9 alle 19; domani, venerdì 26, ci sarà, per la prima volta, un’apertura straordinaria dedicata alle scuole, con la visita guidata e la partecipazione a tutti i laboratori previsti nel weekend, come le attività di simulazione di ricerca dell’oro e di fossili, di operazioni archeologiche e levigatura di selci. Nuove proposte arrivano inoltre dal museo regionale di Scienze Naturali di Torino, dal dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e dal museo geologico sperimentale del Cai di Giaveno, che curerà anche una mostra didattica dedicata ai manufatti preistorici. “Didattica e divulgazione sono i nostri obiettivi principali – spiega Parise –: la nostra terra ha un patrimonio bellissimo da offrire a tutti, non solo a chi può intraprendere lunghe camminate o permettersi l’acquisto dei minerali, ed è con questo spirito che organizziamo la rassegna”. Interviene anche Laura Orsolini, presidente dell’associazione: “Da non addetta ai lavori e scarsa conoscitrice di questo mondo, con questo evento mi sono resa conto della quotidianità e della bellezza della mineralogia: è qualcosa che può interessare tutti, ci circonda senza che ce ne accorgiamo, e anche in questo senso, nella sua semplicità, si trova il suo fascino”.

Tra le novità di quest’anno, MineraLuserna propone inoltre la visita guidata alle cave di Pietra di Luserna a Rorà, sabato 27 in tre turni: alle 11, alle 15 e alle 17. Ad accompagnare saranno l’ingegnere Gianluca Odetto, tecnico delle cave, e il professor Riccardo Sandrone, docente del Politecnico di Torino, che illustreranno gli aspetti scientifici e socio-economici delle cave. La prenotazione è obbligatoria al 348 0382734. Rispetto alla Pietra di Luserna ci sarà poi un’altra novità: la Tavola dei Minerali di Luserna, una collezione dei 118 micro-minerali trovati finora al suo interno, a cura di Bruno Marello; al termine della manifestazione la Tavola sarà esposta al Museo Storico di Rorà.

Saranno inoltre presenti associazioni del territorio, come l’associazione culturale Leonardo Sciascia di Bricherasio, che proporrà domenica pomeriggio l’attività di gioco di ruolo sul cambiamento climatico ‘Difendiamo il raccolto!’, e la stessa Sën Gian, che presenterà anche le sue mostre sul contrabbando e i carbonai.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium