/ Pinerolese

Pinerolese | 26 giugno 2023, 10:35

Pinerolo come un percorso a ostacoli per chi viaggia in carrozzina [VIDEO]

La passeggiata organizzata da Tutti a Bordo! ha evidenziato criticità in strade e marciapiedi

Pinerolo come un percorso a ostacoli per chi viaggia in carrozzina [VIDEO]

Si parte dal municipio di Pinerolo con carrozzine, passeggini, bende sugli occhi, e musica. Venerdì 23 giugno il progetto ‘Tutti a Bordo! – Per una comunità amica della disabilità’ ha invitato cittadinanza e Amministrazione comunale a sperimentare in prima persona le barriere architettoniche del centro, evidenziando gli ostacoli quotidiani di chi ha problemi di mobilità.

Da mesi i membri e i beneficiari del progetto Tutti a Bordo! lavorano alla segnalazione delle criticità della città a contatto con l’assessora Giulia Proietti, delegata alla mobilità sostenibile. A decine hanno partecipato all’iniziativa, portando la propria esperienza quotidiana e coinvolgendo i concittadini, tra cui anche il sindaco Luca Salvai, che percorrendo il primo tratto della passeggiata in sedia a rotelle, ha rischiato quasi di cadere dopo pochi metri, faticando a gestire gradini, bidoni della spazzatura ingombranti, passaggi stretti e crepe.

In corso Bosio, muovendosi dalla stazione verso la posta, sotto richiesta del sindaco il gruppo si è dovuto arrendere: con le macchine parcheggiate che ostruivano parte del marciapiede era complicato passare, ed è stato necessario fare il giro largo. “Non ha voluto farlo per questioni di sicurezza, temendo ci potessimo far del male, ma secondo me avremmo dovuto passare di lì – dichiara l’organizzatrice Cristina Pancheri –: noi dobbiamo sempre fare il giro del mondo per arrivare alle poste, mentre voi potete prendere qualsiasi strada. Era giusto che lo vedeste”. Arrivati quindi alle poste di via Cravero da corso Torino e via Bertacchi, per spostarsi verso via Buniva un gradino troppo alto ha impedito di proseguire sul marciapiede, obbligando i partecipanti a percorrere un tratto di strada sulla carreggiata delle automobili.

La passeggiata si è conclusa in via Montebello 28, al centro famiglie del Ciss – Consorzio intercomunale servizi sociali, partner di Tutti a Bordo!, con le considerazioni finali dei partecipanti. “È andata bene perché anche dall’Amministrazione hanno potuto comprendere in prima persona quello che cerchiamo di spiegare” commenta Pancheri, intervistata all’esterno della struttura insieme a compagne impossibilitate ad entrare per le dimensioni della loro carrozzina. “È stata un’ottima iniziativa, molto partecipata – ha aggiunto Proietti –. Ho potuto vedere in prima persona la nostra città dalla sedia a rotelle, che influisce non solo a livello motorio, ma anche di altezza, un’esperienza molto più immediata rispetto allo stare a un tavolo con le mappe. Su questi problemi andremo a lavorare per aree, sia fisiche che tematiche, eliminando ad esempio tutte le barriere architettoniche in un quartiere o in un punto focale prima di passare al prossimo, sapendo di averlo reso accessibile nell’interezza”.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium