/ Sanità

Sanità | 28 settembre 2023, 12:16

La Giornata mondiale del cuore pulsa con il Mauriziano

Venerdì 29 e sabato 30 settembre in Ospedale e in piazza San Carlo

ospedale mauriziano

Ospedale Mauriziano protagonista nella cura delle patologie cardiache, ma anche nella prevenzione

Anche questanno lOspedale Mauriziano partecipa alla Giornata mondiale del cuore che, ormai dal 2012, si celebra il 29 settembre per prendersi cura della salute del proprio cuore e di quello degli altri.

La giornata è stata creata dalla “World Heart Federation” allo scopo di sensibilizzare sul fatto che le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morte al mondo e per educare le persone alla consapevolezza che controllare fattori di rischio (consumo di tabacco, dieta non sana, inattività fisica) può significare ridurre dell’80 per cento i decessi prematuri per malattie cardiache o ictus.

Ogni anno, le malattie cardio-cerebrovascolari causano oltre 18,6 milioni di morti nel mondo. In Italia riguardano ben 127mila donne e 98mila uomini, per un totale di oltre 220mila persone che muoiono a causa di infarto del miocardio, scompenso e ictus cerebrale. Le malattie cardio-cerebrovascolari rappresentano il 34,8% di tutti i decessi, colpiscono più dei tumori e il numero di persone che ogni anno si ammalano di queste patologie è in costante aumento.

Attraverso la Giornata mondiale del cuore, la World Heart Federation ispira e guida le azioni internazionali per incoraggiare una vita salutare: «Crediamo in un mondo in cui la salute del cuore è un diritto umano fondamentale e un elemento cruciale della giustizia sanitaria globale».

 

La mattina di venerdì 29 settembre vedrà gli studenti del Regina Margherita” fare visita allOspedale Mauriziano. Divise in due gruppi, le classi del liceo torinese si alterneranno in una lezione di Educazione sanitaria nellAula Carle e in un momento formativo nel Giardino Parlante dellOspedale. A tenere la lezione, dopo il saluto del Direttore generale, Maurizio Gaspare DallAcqua e con la moderazione della dottoressa Domenica Morabito della Direzione sanitaria, saranno i rappresentanti delle Strutture di Cardiologia, Recupero e Riabilitazione, Dietologia e Nutrizione clinica.

Prevenzione, movimento e nutrizione legati al cuore saranno altresì gli argomenti dellincontro nel Giardino Parlante che avrà come epilogo, per tutti gli studenti che ne mostreranno la necessità, di un Elettrocardiogramma negli ambulatori dellOspedale. Per tutti, infine, è previsto uno snack offerto dalla ditta Serenissima” che verrà consumato in giardino.

Sarà invece piazza San Carlo a ospitare il programma di sabato 30 settembre. Dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 gli operatori del Centro CardioDonna (dedicato alle giovani donne in età fertile nella fascia detà che va dai 30 ai 50 anni), dietologi e dietiste, fisiatri e fisioterapisti saranno a disposizione del pubblico per discutere di educazione alimentare, adozione stile di vita sano, importanza dellattività motoria e fisica.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium