/ Eventi

Eventi | 23 dicembre 2023, 07:00

"Il pacco Fiat": quando l'azienda di Torino faceva i regali di Natale ai figli dei dipendenti

Ricordi del passato nei racconti dolceamari di chi li ha vissuti

Ricordi del passato nei racconti dolceamari di chi li ha vissuti (foto Museo Torino)

Ricordi del passato nei racconti dolceamari di chi li ha vissuti (foto Museo Torino)

Al giorno d'oggi, le notizie di cui - giustamente - si parla di più sul lavoro in fabbrica, sono quelle riguardanti le numerose morti che continuano a consumarsi senza sosta.

Eppure, nei ricordi di chi era bambino nella Torino degli anni '50, ed in particolare in quelli dei figli degli operai della FIAT, vi è dolcezza, ed anche un pò di malinconia.

Il nostro Paese era appena uscito dai due conflitti mondiali e, nell'aria, si "respirava" forte il desiderio di rinascita, di ricostruzione e di voglia di "risorgere oltre le ceneri", oltre le macerie di cui si era colmato negli ultimi, interminabili anni.

Presso le grandi imprese tra cui, appunto, la FIAT, era ancora in voga l'adozione di politiche di welfare che si prefiggevano di contribuire al benessere dei lavoratori oltre l'orario di lavoro canonico, ossia che coinvolgessero ogni aspetto della sua esistenza. Politiche, insomma, che favorissero contemporaneamente, oltre all'interesse del lavoratore, anche quello dello stesso imprenditore e dello stato di cui erano parte. In questo Giovanni Agnelli, fondatore e guida della FIAT, fu un imprenditore illuminato.

Nell'ambito di tali politiche, un'abitudine diffusa era quella di distribuire regali di Natale ai figli di tutti gli operai: il trenino della Lima e il walkie talkie per i maschi, bambole e bambolotti per le femmine, questi i doni più gettonati ed apprezzati.

Certo è che, a volte, i ricordi belli si mescolano a quelli meno belli e non sempre le politiche di welfare, anche all'epoca, sono state messe in atto con trasparenza, ma nelle memorie di bambino rimangono il sogno e la magia dei momenti felici, sereni, e la gioia incontenibile di poter stringere tra le mani il dono desiderato.

In fondo, è proprio questo il Natale, no?!

Federica De Castro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium