Come da previsioni. Il nuovo Rettore del Politecnico di Torino sarà Stefano Paolo Corgnati. Sarà lui a guidare il “Poli” per i prossimi sei anni.
Dopo la “fumata nera” di sei giorni fa dove Corgnati non era riuscito a superare il “quorum”, fissato a (576,69) per una manciata di voti, nella nuova tornata in via Duca Degli Abruzzi aperta questa mattina alle 9 e chiusa alle ore 18,30, Corgnati la spunta con un buon distacco rispetto all’altro candidato Juan Carlos De Martin.
Nel computo finale Corgnati ha ricevuto nel calcolo ponderato 598.74 votazioni, contro le 251.27 di De Martin.
Corgnati, classe 1973, laureato con lode in Ingegneria Meccanica e Dottore di Ricerca in Energetica, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” (gruppo di ricerca TEBE) del Politecnico. Già membro del Consiglio di Amministrazione, è stato Vice Rettore alla Ricerca con il Rettore Gilli, ruolo poi confermato nel 2018 dal Rettore Saracco, con cambio di delega nel 2021 alle Politiche Interne e Presidente della Delegazione di Parte Datoriale sul tavolo di Trattativa Sindacale; ha inoltre coordinato la Commissione Centri Interdipartimentali, quella Contratti-Accordi-Enti Partecipati e quella Regolamenti. Relativamente alle iniziative di Ateneo, già nel Comitato Esecutivo dell’Energy Centre e nell’Advisory Board del China Centre, è membro del Comitato Scientifico del Energy Security and Transition Lab.
"Il Politecnico di Torino ha eletto il nuovo Rettore, il professor Stefano Corgnati - ha commentato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo - A lui vanno le mie congratulazioni: è chiamato a ricoprire un ruolo cruciale in una delle grandi eccellenze della nostra città. Per la crescita di Torino l'asse con il Politecnico è di fondamentale importanza: i progetti condivisi sono tanti e continueremo a svilupparli insieme al Rettore e all'ateneo, proseguendo lungo la strada di fattiva collaborazione che abbiamo intrapreso fino ad ora. Benvenuto, Rettore, e buon lavoro”.
"Auguri di buon lavoro al nuovo Rettore", ha invece commentato l'assessore regionale Fabrizio Ricca. "Sono certo che sotto la sua guida un’istituzione cosi importante per tutto il nostro territorio proseguirà a crescere, ottenendo risultati sempre più importanti. In questa occasione è fondamentale ringraziare anche Guido Saracco per il lavoro svolto in questi anni, il suo impegno in favore del Piemonte ha permesso alla nostra regione di poter contare su un polo d’eccellenza formativa che ha fatto la differenza in molte occasioni".
"Al nuovo Rettore del Politecnico, professor Stefano Corgnati, formuliamo i più cordiali auguri di buon lavoro", il commento del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. "Con il Politecnico lo scambio di informazioni e la consulenza scientifica sono costanti e l’aggiornamento professionale dei nostri progettisti sarebbe impensabile senza l'Ateneo torinese".