/ Sanità

Sanità | 27 gennaio 2024, 19:20

Grande serata al Lingotto per il maestro Muti: raccolti importanti fondi per la ricerca sul cancro

Si tratta di 38.450 euro (cifra destinata a salire) che serviranno a completare l'allestimento dei laboratori, con strumentazioni all'avanguardia, più innovative e più moderne

Grande serata al Lingotto per il maestro Muti: raccolti importanti fondi per la ricerca sul cancro

Si è tenuto ieri all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto il concerto della Chicago Symphony Orchestra diretta dal Maestro Riccardo Muti. Un evento organizzato dalla Città di Torino, Fondazione per la Cultura Torino e Lingotto Musica con il prezioso contributo di SIAE.


La serata è stata inoltre occasione per supportare la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a favore dell’Istituto di Candiolo - IRCCS: sono stati raccolti 38.450 euro (cifra destinata a salire) che serviranno a completare l'allestimento dei laboratori, con strumentazioni all'avanguardia, più innovative e più moderne, nei quali lavorano tre "cervelli di ritorno", Annamaria Gullà, Eugenio Morelli e Francesco Boccalatte, che hanno lasciato Boston e New York proprio per sviluppare i loro progetti di ricerca in Italia, all'Istituto di Candiolo - IRCCS.


La Dottoressa Annamaria Gullà è Responsabile del Laboratorio di Ematologia Traslazionale e di Immunologia dell'Istituto di Candiolo - IRCCS. Insieme al suo team, composto dalla Dottoressa Barello e dal Dottor Turi, si occupa di ricerca sul mieloma multiplo, andando a stimolare il sistema immunitario per individuare nuove terapie. Il Dottor Eugenio Morelli, invece dirige oggi, dopo 6 anni in un centro di ricerca americano che fa capo all'Università di Harvard, il Laboratorio di Ricerca Traslazionale sull'RNA dell'Istituto di Candiolo - IRCCS, mentre Francesco Boccalatte è il Responsabile del Laboratorio Genomica Strutturale del Cancro, studiando la struttura 3D della cromatina del cancro.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium