/ Politica

Politica | 14 febbraio 2024, 09:45

Assegno di Inclusione, a Torino un progetto per valutare l'efficacia dei percorsi

Protocollo di intesa tra la Città ed il Ministero del Lavoro

Assegno di Inclusione, a Torino un progetto per valutare l'efficacia dei percorsi

Un progetto di ricerca, con cui poter valutare l'efficacia dei percorsi di inclusione dedicati ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione, sarà lo strumento tecnico grazie al quale si andranno a valutare concretamente gli effetti sul territorio di questa misura.

Lo stabilisce l'adesione della Città di Torino al Protocollo di Intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) approvata nel corso dell'ultima riunione della Giunta comunale, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli.

Il progetto di ricerca avrà una durata di tre anni e non comporterà alcun onere per l'amministrazione. Saranno coinvolti dalle attività di monitoraggio, studio e analisi nuclei beneficiari dell’assegno, estratti casualmente da INPS da un campione e sui quali verrà misurata l'efficacia del percorso personalizzato di inclusione.

Secondo i primi dati forniti da INPS, in Provincia di Torino sono state presentate oltre 33.000 domande di assegno di inclusione (48.500 in Piemonte), misura istituita a decorrere dal 1 gennaio 2024 per il contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium