Martedì 23 aprile torna ‘Torino che legge’, manifestazione nata per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore istituita dall’UNESCO, organizzata dal Forum del Libro in collaborazione con la Città di Torino, le Biblioteche civiche e le circoscrizioni.
Giunta all’ottava edizione, Torino che legge coinvolge l'intera città, dal centro alle periferie, con molti appuntamenti fra reading, incontri con l'autore e iniziative per grandi e piccini, realizzati in spazi pubblici e privati: biblioteche, librerie, scuole, case del quartiere, enti, associazioni e fondazioni, circoli, piazze, corsi, giardini e tram storico.
La lettura ad alta voce condivisa è il tema di questa nuova edizione, che richiama l'attenzione sul lavoro fatto a Torino e a livello nazionale dall’Università di Perugia e dall’Associazione Nausika, dal volontariato dell'associazione nazionale LaAV OdV e dal lavoro sull'orientamento di Pratika APS, una pratica e un metodo lungamente sperimentati e di cui si sono valutati gli effetti positivi, che mette al centro di ogni intervento didattico, educativo, culturale e sociale la persona con i suoi bisogni, le sue potenzialità, il bagaglio esperienziale e immaginativo di partenza, attivando le sue possibilità di sviluppo, di crescita, di empowerment. Questo in continuità con la mission e l'attività svolta negli anni da Torino che legge - letture ad alta voce in metropolitana, tram, bus, piazze, giardini, mercati, scuole, librerie, biblioteche, enti e fondazioni – anche grazie alla collaborazione con la rete delle biblioteche scolastiche TorinoReteLibri Piemonte e con la Scuola ODS-Operatori Doppiaggio e Spettacolo coordinata da Stefania Giuliani.
L’inaugurazione di Torino che legge si terrà lunedì 22 aprile ore 16 alla Biblioteca civica Italo Calvino (Lungodora Agrigento, 94) con l’incontro/convegno Storie con la voce e con le orecchie: la lettura ad alta voce condivisa, che vedrà la partecipazione di Federico Batini, Martina Evangelista, Chiara Faggiolani e Serena Gaudino. Gabriele Vacis concluderà l’incontro con una ‘lectio’ sulla voce e la lettura. Ingresso libero su prenotazione: corsi_biblioteche@comune.torino.it
Molti gli scrittori e scrittrici ospiti della manifestazione - Marco Ballestracci, Maurizio Blini, Enrico Camanni, Paola Cereda, Serena Gaudino, Marco Magnone, Cristina Marconi, Pino Pace, Gemma Ruiz Palà, Enrico Pandiani, Guido Quarzo, Massimo Tallone, Elena Varvello - con un ricco calendario di appuntamenti che quest'anno si concentra principalmente nella giornata del 23 aprile: al mattino nelle scuole, il pomeriggio nelle librerie, biblioteche, enti, fondazioni, associazioni, in un susseguirsi di incontri, attività, lezioni, pièces teatrali, flash mob, a disegnare una mappa virtuale della ‘Torino che legge’ e trova modi nuovi e originali per promuovere il libro e educare alla lettura.
Tre gli eventi speciali: l'anteprima di domenica 21 aprile dalle ore 15 alle 17.30 con Torino che legge sul tram storico, l’atteso appuntamento a cura delle Biblioteche civiche torinesi che propone un affascinante percorso lungo le vie del centro cittadino sul tram blu ‘d’antan’, accompagnato dalle letture teatralizzate degli allievi della Scuola O.D.S. - Operatori Doppiaggio e Spettacolo, coordinati da Stefania Giuliani. In collaborazione con ATTS-Associazione Torinese Tram Storici. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su: https://torinocheleggeintram.eventbrite.it/
Programma completo: www.torinochelegge.it - www.forumdellibro.org