/ Eventi

Eventi | 23 maggio 2024, 16:32

Una giornata dedicata al mondo dei cani per ricordare la tragica scomparsa di Argo e Fiamma

I due animali sono stati uccisi a dicembre da un cacciatore nei boschi di Perrero

Argo e Fiamma, uccisi da un cacciatore lo scoro dicembre

Argo e Fiamma, uccisi da un cacciatore lo scoro dicembre

Una giornata dedicata alla tragica scomparsa di Argo e Fiamma, due cani uccisi lo scorso dicembre per mano di un cacciatore nei boschi di Perrero, in Val Germanasca. Erano i cani di Maurizio Barale e Angela Melone, gestori del Rifugio Lago Verde.

L’evento, organizzato in collaborazione con la Lega Nazionale del Cane sezione Val Pellice, la Lega per l’Abolizione della Caccia (Lac) e Lucky Leo, si terrà domenica 26 maggio a Perrero, in località Bovile.

Saranno presenti esperti del mondo animale e delle relazioni con i quattrozampe: il dottor Mario Marino, veterinario esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (Iaa); la dottoressa Teresa Albergo, ideatrice del metodo pedagogico innovativo Luckyleo, che unisce la lettura ad alta voce per i bambini e la pet therapy; la dottoressa Francesca Sorcinelli, presidente dell’associazione Link-Italia, che si occupa di maltrattamento e uccisione degli animali.

 

Per la mattinata è prevista una passeggiata con i cani, organizzata dal canile di Bibiana. Prima della partenza, alle 10, verranno distribuite delle borse con crocchette e acqua da bere. “Si percorrerà un sentiero pianeggiante in mezzo al bosco da Bovile alla borgata Granero” indica Ethel Onnis, organizzatrice dell’evento e coadiutore del cane negli Iaa.

Alle 13 ci sarà l’aperi-pranzo vegetariano/vegano, gestito da Angelo Berton del Circolo Borgata Granero, mentre nel pomeriggio si proseguirà con una dimostrazione cinofila, a cura di Onnis, e una sfilata dei cani, al termine della quale è attesa una premiazione: “Tireremo a sorte tra tutti i partecipanti e assegneremo dei gadget come premio”, anticipa Graziella Avondetto, direttrice del canile di Bibiana. Infine, alle 16 si terrà la tavola rotonda, con interventi su varie tematiche: la correlazione tra la violenza sugli animali e l’uomo, a cura di Sorcinelli; la creazione di un legame empatico tra bambini, natura e animali, illustrata dalla dottoressa Albergo; l’attività venatoria nei limiti della legge, di cui parlerà Davide Pistone, presidente della Lac di Pinerolo.

Il costo di iscrizione, comprendente la passeggiata, l’aperi-pranzo e le attività del pomeriggio, è di 15 euro e “il ricavato verrà devoluto in parte al canile di Bibiana” precisa Onnis.

La prenotazione, obbligatoria, va effettuata contattando Berton al numero 334 7488601.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium