Torino, ma non solo. Ci sono anche Atene, Barcellona, Bruxelles, Budapest, Francoforte, Instanbul, Lussemburgo, Lione, Madrid e Parigi. E' la squadra delle Camere di Commergio che si è riunita nei giorni scorsi ad ad Atene per il Club of Metropolitan Chambers of Commerce.
Il Club, fondato verso la fine degli anni '90, aveva interrotto le attività nel 2020 a causa dell’emergenza Covid. Ma a distanza di quattro anni, anche su impulso della Camera di commercio di Torino, ad Atene si è tenuto il primo 'restart meeting’, finalizzato ad aggiornare gli obiettivi del Club - anche in linea con il piano di sviluppo strategico dell'Unione Europea - e a discutere la nuova strutturazione interna, flessibile e aperta a lavorare su molteplici progetti e ad accogliere nuovi membri.
L'obiettivo principale del Club rimane la promozione della crescita economica del territorio attraverso il supporto alle pmi, principale motore di sviluppo delle aree metropolitane europee. Ma alla luce delle recenti policy EU, si aggiungono tematiche quali transizione green, intelligenza artificiale, inclusione sociale e smart urban development.
“Come Camera di commercio di Torino siamo stati tra i promotori di questa alleanza che deve tornare a lavorare insieme per lo sviluppo delle pmi che operano in aree metropolitane strategiche per l’economia europea – spiega il presidente dell’ente camerale torinese, Dario Gallina –. Insieme rappresentiamo centinaia di migliaia di imprese e decine di milioni di lavoratori: per questo l’impegno comune deve essere rivolto ad una crescita economica sostenibile e a migliorare le opportunità commerciali, nonostante le gravi crisi internazionali che stiamo vivendo”.
Secondo quanto affermato dal Club of European Metropolitan Chambers durante l’incontro appena concluso ad Atene, le piccole e medie imprese (PMI), che sono il 99,8% di tutte le imprese dell’UE, costituiscono il fondamento dell’economia europea. Negli ultimi anni, una serie di sviluppi politici hanno ridotto le condizioni di stabilità che consentirebbero alle PMI di crescere anche in ottica di sostenibilità e inclusione.
Per questo le Camere di commercio metropolitane europee desiderano impegnarsi per promuovere:
- uno sviluppo urbano sostenibile, creando città resilienti e vivibili, che diano la priorità all’ambiente, all’efficienza delle infrastrutture e alla gestione delle risorse
- la competitività economica, attraverso l’innovazione, la digitalizzazione, il sostegno all’imprenditorialità e al commercio
- una crescita condivisa, attraverso equità, inclusione sociale e accesso all’istruzione e alle opportunità di lavoro, per aree metropolitane in cui tutti abbiano l’opportunità di prosperare e contribuire al tessuto economico
- una collaborazione tra aree che condividono le stesse sfide, attraverso lo scambio di idee e lo sviluppo di soluzioni innovative.