/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 08 gennaio 2025, 17:25

Over 58 e disoccupati, anche nel 2025 la Città di Torino attiva "Cantieri lavoro": i dettagli

L'iniziativa partirà a cavallo dell'estate: stipendio e tutte le informazioni

Over 58 e disoccupati, anche nel 2025 la Città di Torino attiva "Cantieri lavoro": i dettagli

Una possibilità di un impiego per i detenuti, ma anche per gli over 58 che - rimasti senza un occupazione in età avanzata - possono così ottenere i contributi necessari per andare in pensione. Anche per il 2025 il Comune di Torino ha deciso di attivare i "Cantieri lavoro", che realisticamente partiranno a cavallo dell'estate.

Questa misura nasce per dare un sostegno ai disoccupati, ma anche a chi da un giorno all'altro si è ritrovato senza un impiego ed è considerato troppo "vecchio" dal mercato. La novità del 2024 è che sono previsti anche dei posti per i disabili.

La Regione, come hanno spiegato questa mattina in Commissione, farà uscire il nuovo bando di finanziamento a questa iniziativa a febbraio. Palazzo Civico risponderà all'avviso con una serie di progetti: una volta approvati, la Città con il Centro per l'Impiego lancerà una call pubblica per trovare i lavoratori.

Chi si può candidare

Ma chi può candidarsi? Negli anni la Città ha deciso di orientarsi verso chi ha un'età anagrafica più avanzata. Nel 2025 saranno ci saranno 30 posti per cantieristi over 58 anni. Persone per cui verranno attivati progetti da 12, 18 o 24 mesi, che così potranno raggiungere l'agognato traguardo della pensione. 

I requisiti

Ma ci sono possibilità anche per 13 detenuti, 20 posti per disabili e 150 generici. Per poter partecipare all'iniziativa bisogna essere disoccupati, essere iscritti al centro per l'impiego ed avere un Isee sotto i 6mila euro. L''impegno è mediamente di 24 ore settimanali, per uno stipendio di circa 600 euro.

Le mansioni

Ma che tipo di mansione svolge un cantierista? Viene ad esempio occupato nelle Circoscrizioni per lavori di portineria, dare informazioni a chi accede, ma anche facchinaggio. In altri casi ridipinge le scuole durante la chiusura, oppure si occupa di piccole manutenzioni del verde. Uno strumento, lo ha definito la vicesindaca Michela Favaro, "per favorire l'incontro tra il mercato di lavoro, chi è in difficoltà e/o vicino alla pensione pensione".  

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium