Domenica 25 maggio si terrà la 24a edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, organizzata e promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il Ministero della Salute e la Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti".
Un evento che ha l’obiettivo di "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione".
Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.
«Anche l’edizione del 2025 – ha ricordato l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi - vuole porre l’accento e riaccendere i riflettori su quattro concetti cardine, che sono le cure palliative, la terapia del dolore, l’umanizzazione e i percorsi formativi per i volontari. Tutti aspetti su cui dobbiamo investire e porre l’accento. Ecco perché sono particolarmente orgoglioso della grande risposta che anche quest’anno abbiamo ricevuto dalle Aziende Sanitarie pubbliche e private, soprattutto perché il mio legame con la Fondazione Ghirotti è storico e profondo, tanto che da Sindaco, Casale Monferrato si fregiò del titolo di Città del Sollievo».
Il programma delle Aziende Sanitarie
AO Ordine Mauriziano
Domenica 25 all’interno dell’ospedale sarà presente lo stand informativo di sensibilizzazione “Rispetto della dignità della persona malata”.
AO S. Croce e Carle di Cuneo
Domenica 25 “Oltre il dolore pelvico cronico: testimonianza di cura e sollievo”, testimonianza di un percorso di dolore pelvico cronico che, grazie alla presa in carico multidisciplinare, ha riportato la persona alla pienezza delle sue aspettative di vita.
AOU Alessandria
Lunedì 19 si è tenuto “Dialoghi sulla spiritualità e la cura”, un confronto sul significato profondo della cura, andando oltre l’atto tecnico e abbracciando la dimensione relazionale, interiore e spirituale dell’esperienza di malattia.
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Domenica 25 maggio “Le cure palliative ospedaliere”, incontro a porte aperte con una rappresentante degli infermieri, una psicologa, una mamma di una persona malata in rappresentanza dei familiari, due rappresentanti della Cappellania ospedaliera ed il Direttore del reparto degenza della Terapia del Dolore e Cure palliative.
AOU Maggiore della Carità di Novara
Domenica 25 sarà condiviso su canale Instagram dell’Azienda il videomessaggio “Con il disegno racconto il mio dolore!” con l’obiettivo di promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica, emotiva e sociale nelle Strutture dell'AOU, in particolar modo degli assistiti e dei loro caregiver presso l' Hospice, il Pronto Soccorso, il reparto di Clinica Medica e di Cardiologia, la Terapia del Dolore, la Pediatria Oncologica e la Sala Parto.
AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
Domenica 25 campagna informativa sui canali aziendali dedicata alla cultura del sollievo dal titolo “Le parole del dolore”
ASL AL
Dal 22 al 25 maggio, con il coinvolgimento di Fondazione CIGNO, Associazione VELA ETS, IRIS ETS, si svolgeranno diverse iniziative nei vari Distretti dell’Azienda, tra cui la celebrazione di una santa messa a Ovada, la somministrazione di questionari, eventi formativi, una passeggiata dedicata ai bambini che conclude l'anno scolastico di MUOVINSIEME.
ASL AT
Lunedì 26 presentazione dei servizi erogati a livello ospedaliero, territoriale e domiciliare dall’equipe medico – infermieristica della struttura Hospice e Cure palliative dell’Azienda, oltre alle attività svolte dalle associazioni Apistom, Con Te cure palliative, Astro, Yoga della risata, Arte del sorriso Vip. Intermezzo musicale a cura del Liceo Musicale “Monti” alla presenza della neo “Alfiere della Repubblica” Beatrice Orlandi.
ASL BI
Dal 22 al 25 maggio “Focus su Cure Palliative per adulti e pediatriche”, una campagna informativa sulle Cure Palliative in Asl BI tramite i canali social aziendali e la diffusione di comunicato stampa.
ASL Città di Torino
Dal 19 al 26 maggio “La lettura come sollievo”, lettura di pagine di un fumetto dedicato ai malati direttamente nei reparti dei presidi aziendali, mentre giovedì 22 si è svolto l’incontro “Dare sollievo oggi: dialoghi sulla cura”.
ASL CN 1
Domenica 25 a Saluzzo “Il biotestamento e le cure palliative nella nostra realtà”, tavola rotonda in collaborazione con associazione medici cattolici – La Cura dello Sguardo ODV, e a Cuneo “Una notte da Leo – Charity Night”, serata di sensibilizzazione e sostegno alle cure palliative, in collaborazione tra Leo Club Cuneo e La Cura dello Sguardo – ODV.
ASL CN 2
Venerdì 16 all’ospedale di Verduno si è tenuto il convegno “La perdita di una persona, la morte di un paziente: esperienze e vissuti”, mentre giovedì 29 si avvierà il progetto “Camere del Sollievo”, con inaugurazione delle stanze realizzate nell’area di degenza della S.C. Medicina Interna, grazie al contributo dell’Associazione Ho Cura onlus.
ASL NO
Lunedì 26 “Conoscere la realtà del nostro territorio a sostegno del diritto a non soffrire”, l’iniziativa che vedrà gli operatori della Struttura Cure Palliative/Hospice/Terapia del dolore rispondere telefonicamente a tutti coloro che avranno domande da porre, mentre martedì 27 a Borgomanero “La musica che dà sollievo”, sensibilizzazione e informazione sul tema del dolore rivolta agli operatori sanitari e alla popolazione.
ASL TO3
Dal 21 al 22 maggio “La mela del sollievo”, nei presidi ospedalieri di Rivoli e Pinerolo vendita di mele per la raccolta fondi, che saranno devoluti alla Federazione Cure Palliative.
ASL TO 4
Domenica 25 “Promozione dei servizi dell’ASL TO4 dedicati alla terapia del dolore cronico, presentando le ultime iniziative sul tema” campagna informativa attraverso comunicato stampa e post sulle pagine social aziendali.
ASL TO 5
Dal 21 al 30 sarà sottoposto agli operatori delle cure domiciliare dei quattro Distretti dell’Azienda, del CAS e del Day Hospital oncologico un quastionario per misurare la compassion fatigue.
ASL VC
Domenica 25 “Sportello amico Cure Palliative”, un incontro in presenza, telematico e telefonico organizzato dall’Asl VC e Fondazione “Edo ed Elvo Tempia”.
ASL VCO
Venerdì 23 a Verbania “Un sospiro di sollievo”, una serata ad accesso gratuito con spettacolo teatrale finale.