/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 24 agosto 2025, 11:45

I primi 80 anni di Unione Musicale: Mario Brunello e Giovanni Sollima aprono la stagione 2025/26

53 concerti in programma tra il Conservatorio e il Teatro Vittoria. Arcadi Volodos super ospite per i festeggiamenti mercoledì 25 marzo 2026

80 anni di Unione Musicale: Mario Brunello e Giovanni Sollima aprono la stagione 2025-26

80 anni di Unione Musicale: Mario Brunello e Giovanni Sollima aprono la stagione 2025-26

L’Unione Musicale festeggia 80 anni di attività con una stagione 2025/2026 composta da 53 concerti che si svolgeranno tra il Conservatorio Verdi e il Teatro Vittoria

Un calendario ricchissimo

Da mercoledì 15 ottobre 2025 a mercoledì 20 maggio 2026, 154 artisti, di cui 82 ospiti per la prima volta dell’Unione Musicale e ben 76 musicisti under 35, saranno i protagonisti del programma. 

Nel 2026 l’Unione Musicale celebra l’importante traguardo degli 80 anni di attività – spiega il presidente Angelo Benessia – e incarna pienamente lo spirito con cui l’associazione venne fondata nel 1946 da un gruppo di giovani desiderosi di ridare slancio alla vita culturale torinese nel dopoguerra. In questi otto decenni Unione Musicale ha saputo evolversi senza perdere la propria identità, continuando a offrire stagioni concertistiche di eccellenza, attente alle novità ma radicate nella grande tradizione. Il valore educativo e inclusivo della musica rimane al centro della sua missione, contribuendo alla crescita culturale della città e delle nuove generazioni”.

Una stagione "Classica Viva"

Titolo della nuova stagione Classica Viva: “Riflette pienamente lo spirito che anima il nuovo cartellone - aggiunge  il direttore artistico Antonio Valentino - una proposta musicale di eccellenza, vivace e dinamica, che porta a Torino attesi debutti e il ritorno di alcuni degli interpreti più amati dal pubblico. Circa la metà degli artisti ospiti sono under 35, a testimonianza di una forte attenzione alla valorizzazione dei giovani talenti. Continua inoltre il nostro impegno nella divulgazione musicale, con progetti pensati per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo, contribuendo così a rendere la musica classica più viva che mai”. 

Al Conservatorio saranno ospitati i concerti del mercoledì, suddivisi in Pari e Dispari e al Teatro Vittoria avranno luogo gli appuntamenti delle serie Didomenica, L’altro suono, Discovery e le proposte divulgative Solo per le tue orecchie e Note tra noi. Ai 53 concerti si aggiungono altrettanti appuntamenti per le famiglie e per le scuole che verranno presentati in autunno.

Il grande appuntamento con Arcadi Volodos

Per festeggiare l’importante traguardo, mercoledì 25 marzo 2026 al Conservatorio alle ore 20.30) si terrà il concerto di una vera leggenda del pianoforte: Arcadi Volodos.  

Ad aprire la Stagione al Conservatorio, mercoledì 15 ottobre 2025, saranno Mario Brunello e Giovanni Sollima, protagonisti di un originale programma per duo di violoncelli.

Per info: www.unionemusicale.it 

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium