La casa della vita? Più che altro, una vita per acquistare casa. Lo dice l'ultima ricerca condotta da Ener2Crowd, piattaforma che si occupa di investimenti Esg e che ha stimato in Italia un tempo medio necessario per comprare un appartamento di 100 metri quadri senza mutuo pari a 67,4 anni. Con mutuo e anticipo? I tempi calano, ma nemmeno di tanto: 57,4 anni, ma le differenze tra le diverse regioni restano fortissime.
Il Piemonte, in particolare, appartiene a quel Nord Italia in cui comprare casa è talmente un miraggio che - anche con il mutuo trentennale - i tempi superano quella che viene considerata come la "vita lavorativa". Servono infatti 73,6 anni per comprare una casa senza mutuo. Ne servono invece 57,1 se si chiede un finanziamento in banca.
Ma la regione più inaccessibile è il Trentino-Alto Adige: 85 anni senza mutuo (70,3 con mutuo), seguita dalla Lombardia (80,3 anni senza mutuo e 62,7 anni con mutuo), il Lazio (79,5 anni senza mutuo e 62 anni con mutuo), la Toscana (78,2 anni senza mutuo e 58 anni con mutuo) e la Liguria: 77,9 anni senza mutuo e 57,1 anni con mutuo.
Alle spalle del Piemonte si piazzano Veneto (73,2 anni senza mutuo e 59,6 anni con mutuo) ed Emilia Romagna: 70,7 anni senza mutuo (57,2 anni con mutuo).
Più accessibili gli acquisti se ci si sposta verso Sud: questione di valori delle case inferiori, ma anche redditi più bassi.
"Negli Anni Settanta – sottolinea Paolo Baldinelli, o-fondatore di Ener2Crowd– un operaio riusciva a comprare casa in circa 20 anni. Oggi, in molte regioni, anche con un mutuo servono tre vite".