/ Attualità

Attualità | 26 settembre 2025, 14:42

Un quartiere che si rimbocca le maniche. Guanti e sorrisi per ribadire: "La spina non si tocca"

L'evento, promosso dal Circolo L’Aquilone Legambiente e dal comitato 'Insieme per la Spina', si terrà domani, sabato 27, davanti alla sede della Circoscrizione 5

Guanti e sorrisi per ribadire: "La spina non si tocca"

Guanti e sorrisi per ribadire: "La spina non si tocca"

Un pomeriggio di impegno civile per ridare respiro a uno dei polmoni verdi più frequentati di Torino Nord. Sabato 27 settembre, dalle ore 16 alle 18, il cuore della Spina diventerà il teatro di un’azione collettiva dedicata alla cura dell’ambiente, con il tradizionale appuntamento di "Puliamo il Mondo sulla Spina Reale".

Attesi volontari di tutte le età

L'evento è stato promosso dal Circolo L’Aquilone Legambiente in collaborazione con il comitato "Insieme per la Spina". Il ritrovo è fissato all’aiuola delle Sette Fontane, di fronte alla sede della Circoscrizione 5: un punto simbolico per la vita del quartiere, che sabato pomeriggio accoglierà volontari di tutte le età. 

Gli organizzatori metteranno a disposizione dei partecipanti guanti e attrezzi, per rendere possibile a chiunque – famiglie, giovani, residenti e semplici curiosi – dare il proprio contributo concreto. Per motivi assicurativi sarà necessario registrarsi all’arrivo, ma la partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Restituire bellezza all'area

L’obiettivo è semplice e diretto: rimuovere rifiuti e incuria per restituire decoro e bellezza a un’area che negli ultimi anni è diventata un punto di incontro ma che spesso paga il prezzo di abbandoni e vandalismi. Un gesto concreto per ricordare che la qualità degli spazi pubblici dipende anche dalla cura quotidiana che la comunità è disposta a dedicarvi.

Pulizia e cittadinanza attiva

L’appuntamento rappresenta non solo un’azione di pulizia, ma anche un momento di socialità e di cittadinanza attiva: un modo per dimostrare che con piccole azioni condivise si può contribuire a migliorare l’ambiente e rafforzare il senso di appartenenza a un territorio.

"Abbiamo voluto realizzare questo momento per ribadire che i residenti si occupano della Spina, visto che hanno deciso di non sventrarla più – ha commentato Mario Panico, presidente del comitato Insieme per la Spina – Sabato 4 ottobre faremo anche l'apericena dei vicini per festeggiare questa vittoria dei residenti. Chiunque volesse contribuire alla pulizia del nostro territorio o festeggiare tutti insieme è il benvenuto".

"L'evento sarà un momento di ulteriore sensibilizzazione sul valore della Spina sia in termini di luogo d'incontro che di valore paesaggistico e anche culturale. La Spina non si tocca perché è dei cittadini", ha invece spiegato Armando Monticone del Circolo L’Aquilone Legambiente.

Marco D’Agostino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium