/ Politica

Politica | 13 ottobre 2025, 17:26

Approvato il calendario di consultazioni per il Piano socio sanitario 2025-2030

Un percorso articolato, che durerà dal 20 ottobre al 1° dicembre

Foto d'archivio

Foto d'archivio

La Commissione Sanità, presieduta da Luigi Icardi, ha approvato oggi il calendario definitivo delle consultazioni sul nuovo Piano socio sanitario 2025-30. Un fitto e dettagliato calendario di incontri, articolato per quadranti territoriali, è stato definito per assicurare il massimo coinvolgimento di istituzioni, enti e associazioni, delineando un percorso che si estenderà dal 20 ottobre al 1° dicembre 2025.

Il Calendario delle Consultazioni per Quadrante
Le audizioni si apriranno a Torino e Provincia in diverse giornate, coinvolgendo soggetti operanti esclusivamente nel territorio metropolitano prima di passare alle articolazioni regionali:
•    20 Ottobre 2025 (Sala Auditorium Città Metropolitana, Torino): Saranno ascoltati il Sindaco di Torino e della Città Metropolitana, le rappresentanze locali di ANCI, UNCEM, ALI e ANPCI, l'Università di Torino e il Politecnico. Nel pomeriggio, spazio alle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e Universitarie, all'IRCCS di Candiolo e alla Centrale Operativa del 118.
•    27 Ottobre 2025 (Consiglio Regionale - Sala Viglione, Torino): Sarà la volta degli Ordini Professionali Provinciali (Medici, Farmacisti, Infermieri, ecc.), degli Enti Gestori territorialmente competenti, dei Direttori degli Istituti Penitenziari e delle Associazioni di tutela come il Coordinamento cittadino donne vittime di violenza.
Le consultazioni proseguiranno spostandosi nelle altre province:
•    29 Ottobre 2025 (Ospedale di Alessandria - Salone di Rappresentanza): Il quadrante Alessandria-Asti vedrà la partecipazione dei Presidenti di Provincia e dei Sindaci capoluogo, delle rappresentanze ANCI, UNCEM, ALI, ANPCI locali, delle Aziende Sanitarie (ASL, ASO, AOU) e dei Dipartimenti di Ricerca. Saranno inoltre ascoltati i rappresentanti dei comitati art 32, gli Enti Gestori, i Centri Servizi del Volontariato, gli Ordini Professionali e i Direttori degli Istituti Penitenziari.
A novembre le audizioni torneranno a Torino per i soggetti con articolazione regionale:
•    3 e 10 Novembre 2025 (Consiglio Regionale - Sala Viglione, Torino): Queste giornate saranno dedicate agli Ordini Professionali regionali (Assistenti sociali, Psicologi, ecc.), alle Centrali Cooperative Piemontesi, alle associazioni di soccorso e donatori (Croce Rossa, ANPAS, AVIS, FIDAS), alle Organizzazioni Sindacali, alle Organizzazioni Economiche e alla Sanità Privata (AIOP, ARIS). Saranno inoltre ascoltate associazioni di tutela dei diritti dei cittadini (Cittadinanzattiva), delle persone con disabilità (FISH, FAND), del Terzo Settore e del mondo della salute mentale e delle dipendenze.
•    17 Novembre 2025 (Consiglio Regionale - Sala Viglione, Torino): Ultima sessione a Torino con i Garanti istituzionali regionali (Pari Opportunità, Difensore Civico, Infanzia e Detenuti) e l'Istituto Zooprofilattico.
Il percorso si concluderà con gli ultimi due quadranti:
•    24 Novembre 2025 (Aula Magna Università di Novara): Il quadrante Novara, Vercelli, Biella e VCO vedrà la partecipazione di Presidenti di Provincia, Sindaci capoluogo, rappresentanze degli Enti Locali, Università del Piemonte Orientale, Aziende Sanitarie, 118, Enti Gestori e Ordini Professionali del territorio.
•    1° Dicembre 2025 (Castello Acaja, Fossano): Per la provincia di Cuneo saranno presenti il Presidente di Provincia e i Sindaci capoluogo, le rappresentanze ANCI, UNCEM, ALI, ANPCI, le Aziende Sanitarie, gli Enti Gestori, gli Ordini Professionali e le associazioni locali.
Oltre agli incontri in presenza, come ha ricordato il vicepresidente Daniele Valle, è previsto l'ulteriore consueto canale di partecipazione. Le Associazioni e gli enti segnalati o meno dai Consiglieri regionali avranno la possibilità di inviare memorie scritte: la scadenza è fissata per il 20 novembre 2025, offrendo tempo ulteriore per un contributo ragionato al documento programmatico. 
Il Piano andrà anche al Cal per il parere. 

Tutela volontaria di persone interdette
Nella stessa seduta, la Commissione ha dato parere favorevole unanime alla proposta di legge 75 “Disposizioni per la promozione dell'esercizio, a titolo volontario, degli istituti giuridici di tutore di persone interdette e di amministratore di sostegno”, presentata da Silvio Magliano (Lista Cirio). Il consigliere, rispetto al testo originario, ha presentato alcuni emendamenti, come quello che permette l’attività volontaria di tutore a favore di due soggetti al massimo. Ora la Pdl dovrà andare in prima Commissione per il parere finanziario e tornare in quarta per essere licenziata per l’Aula. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium